• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

Satie, Eric Alfred Leslie

Enciclopedia on line

Satie, Eric Alfred Leslie Musicista (Honfleur, Normandia, 1866 - Parigi 1925). Studiò per qualche tempo al conservatorio di Parigi, proseguendo poi da autodidatta e riprendendo gli studî da adulto presso la Schola Cantorum. Per [...] dadaista. La sua musica si presentò tra le più originali del tempo, precorrendo volta a volta le affermazioni stilistiche dell'impressionismo debussyano, del neo-classicismo di I. Stravinskij, delle "semplificazioni" di G. Auric e F. Poulenc. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – ENTR'ACTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satie, Eric Alfred Leslie (1)
Mostra Tutti

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] dei più svariati modelli della storia musicale europea, focalizzandone di volta in volta la classicità di un particolare aspetto stilistico o formale. Vertici in tal senso sono l’opera-oratorio Oedipus rex (1927), su testo di Cocteau-Danielou tratto ... Leggi Tutto

Kasdan, Lawrence

Enciclopedia on line

Kasdan, Lawrence Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla [...] grande freddo, 1983); Accidental tourist (1988); Grand canyon (1992). Un efficace lavoro sulle strutture narrative e stilistiche dei generi cinematografici classici e soprattutto la capacità di rappresentare i sentimenti dei suoi protagonisti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND CANYON – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasdan, Lawrence (1)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Bologna. Il suo nome è registrato a più riprese nei libri di spese della fabbrica di San Petronio dal 1486 al 1523. In quest'anno appose la sua firma nella miniatura della carta iniziale [...] Bologna, ora nel Museo civico di Bologna. Questa e le altre miniature che gli sono state attribuite per analogie stilistiche, dimostrano il decadimento della gloriosa scuola di miniatura bolognese, quando, nei primi decennî del Cinquecento, si mise a ... Leggi Tutto
TAGS: ANCONA – PARIGI – LIPSIA

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] seguito, particolarmente riuscita è l’opera da camera Il giro di vite (1954), in cui emerge un eclettismo stilistico suggestivo e inquietante. Nell’ambito operistico germanico la vasta produzione di Hans Werner Henze si caratterizza per la posizione ... Leggi Tutto

SEVERO ALESSANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246) K. Fittschen La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] tipo ritrattistico, più somigliante all'immagine di Filippo Minore riportata su monete, e con l'ausilio di alcune caratteristiche stilistiche (p.es. la tecnica «a penna» con cui viene realizzata la capigliatura), l'attribuzione è stata risolta in ... Leggi Tutto

WELLES, Orson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLES, Orson Gian Luigi RONDI Regista e attore del cinema nordamericano, nato a Kenosha, Wisconsin, il 6 maggio 1915. Intelligente, estroso, versatile, dopo essersi piuttosto clamorosamente imposto [...] un film, Citizen Kane (1941), in cui, soprattutto per il singolare impiego dei mezzi tecnici e talune innovazioni stilistiche, sembrò aprire addirittura vie nuove alla Settima Arte. In realtà queste prime acquisizioni non ebbero molto seguito nell ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SETTIMA ARTE – WISCONSIN – KENOSHA – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Orson (3)
Mostra Tutti

Willaert, Adrian

Enciclopedia on line

Willaert, Adrian Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 [...] della scuola veneziana del sec. 16º, sia per il valore delle sue composizioni, sia per il seguito che le sue stilistiche ebbero a Venezia, sia per la sua opera di riorganizzatore della cappella Marciana. Tra i musicisti formatisi alla sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROESELARE – MADRIGALI – VENEZIA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willaert, Adrian (2)
Mostra Tutti

Mino del Reame

Enciclopedia on line

Mino del Reame Scultore (sec. 15º). G. Vasari gli dedica una biografia dicendolo operoso a Napoli, Montecassino e soprattutto a Roma, citando come sue opere firmate opus Mini (ciborio di S. Maria Maggiore, tabernacolo [...] Vasari a Mino da Fiesole e giustificando il diverso appellativo con il periodo trascorso dallo scultore a Napoli, e le differenti qualità stilistiche (rigidità nel modellato e nella composizione) con la presenza di numerosi aiuti nella sua bottega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINO DA FIESOLE – MONTECASSINO – VASARI – ROMA

Silva, José Asunción

Enciclopedia on line

Silva, José Asunción Poeta colombiano (n. Bogotá 1865 - m. suicida 1896); la sua lirica, in cui si avverte l'influsso di G. A. Bécquer e P. Verlaine, si evolve verso il modernismo e segna una vera rivoluzione in seno alla [...] è la sua composizione più nota, Nocturno (pubbl. nell'ed. post. delle Poesías, 1908, a cura di M. de Unamuno). Nel 1895 scrisse il romanzo De Sobremesa (pubbl. post., 1925), esempio di prosa modernista, ricco d'innovazioni stilistiche e strutturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, José Asunción (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali