• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

BOREL d'Hauterive, Joseph-Pétrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lione il 30 giugno 1809, si rivela tosto della razza dei "poètes maudits". Costretto dal padre a darsi all'architettura, il naturale romanticismo lo getta nella miseria dopo brevi e disastrose esperienze. [...] Nel 1832, esordisce nella letteratura con un volume di versi, Rhapsodies, che per il tono oltracotante e le bizzarrie stilistiche fa scandalo. Nel 1833, i Champavert, contes immoraux dànno una nuova prova della vigoria - ma altresì della stravaganza ... Leggi Tutto
TAGS: PÉTRUS BOREL – ROMANTICISMO – MOSTAGANEM – EFFEMERIDI – ALGERIA

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] si unisce un nuovo senso formale del volume, dello spazio e del movimento (Otto, 1952; Werckmeister, 1963). Le citate scuole stilistiche si sviluppano quindi su una base data da gruppi di modelli, determinati di volta in volta, e non costituiscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] alternata, senza che però si perdano la vecchia fascia a scalette né il meandro obliquo. Gli ultimi esempî di questa fase stilistica si spingono fino agli inizi del VI sec.; in seguito un mutamento del culto funerario, assieme alle riforme di Solone ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] le sue radici nell'arte tardo-romana della corte di Costantinopoli del IV sec. d. C.; crea le sue formule iconografiche e stilistiche nel VI sec., sotto Giustiniano, raggiunge la sua massima diffusione alla fine del IX; nel sec. X, con la dinastia ... Leggi Tutto

TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 29 dicembre 1882, a Nikolaevsk (Samara). Studiò a Pietroburgo. Dal 1908 al 1910 pubblicò solo versi, poi si dedicò alla prosa. Nel [...] dal mondo della pura fantasia e dalla storia, cercando altresì di introdurre nel realismo narrativo ardite innovazioni formali e stilistiche. Tra le sue numerose opere realistico-psicologiche ha il primo posto la trilogia Choždeniže po mukam (La via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] , pp. 348, 364 nota 4). Manca di prove concrete la supposizione (Boselli, 1954), basata sulle notevoli differenze stilistiche tra opere firmate, dell'esistenza di due pittori diversi con lo stesso nome; certo esistevano omonimi contemporanei (Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] gluckiana delle forme più comuni; i caratteri che giustamente osserva A.B. Marx (Gluck und die Oper, Berlino 1863) nella stilistica del Telemacco, non sono però nuovi come vorrebbero lo stesso Marx, il Tiersot e altri esegeti: la disposizione di più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

PIRGOTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRGOTELE (Πυργοτέλης, Pyrgotĕles) Gennaro Pesce Incisore di gemme, greco, fiorito nella 2ª metà del sec. IV a. C., celebrato come il più grande artista della glittica. Solo da P. Alessandro si faceva [...] la sua firma falsificata appaiono già fin dal 1500. È probabile che a P. si debbano quelle innovazioni tecniche e stilistiche e la voga dei cammei, per cui la glittica ellenistica si distingue nettamente da quella del periodo classico, ancora legata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRGOTELE (1)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

faccia Fernando Salsano La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] delle interferenze tra fisica e metafisica che è forse alla radice sia di tanto realismo di D., sia delle sue scelte linguistiche e stilistiche: Cv III VIII 7 Onde vedemo che ne la faccia de l'uomo, là dove [l'anima] fa più del suo officio che ... Leggi Tutto

Brink, Andre Philippus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brink, Andre Philippus Brink, André Philippus. – Scrittore sudafricano (n. Vrede, Free State 1935). Di origine boera, pubblica sia in lingua inglese sia in afrikaans ed è attualmente honorary professor [...] oltre a impegnarsi contro l'apartheid ha tentato di portare nella letteratura afrikaans influenze contenutistiche e stilistiche della narrativa inglese e francese contemporanea. Reso celebre da romanzi incentrati sulla denuncia dell'apartheid come ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brink, Andre Philippus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali