• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

GALFRIDO di Vinosalvo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALFRIDO di Vinosalvo (lat. Galfridus de Vino Salvo, francese Geoffroi de Vinsauf) Salvatore Battaglia Poeta e grammatico latino, autore della Poetria nova, composta tra il 1208 e il 1213. Si sa ch'era [...] , in prosa. G. d. V., che attinge alle più note fonti classiche e medievali, sviluppa e introduce norme e consuetudini stilistiche nuove e più moderne con maggiore larghezza che Giovanni di Garlandia e Matteo di Vendôme. I codici gli attribuiscono, a ... Leggi Tutto

Signorelli, Luca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signorelli, Luca Flaminia Giorgi Rossi Il pittore che ha raccontato la fine del mondo Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] Gli esordi del pittore Gran parte della fama di Luca Signorelli è legata all’ammirazione di Michelangelo per le invenzioni stilistiche del più anziano maestro e per la sua capacità di raffigurare corpi nudi. A prova di questo legame vi sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIROLAMO SAVONAROLA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BASILICA DI LORETO – BEATO ANGELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorelli, Luca (4)
Mostra Tutti

Schein, Johann Hermann

Enciclopedia on line

Schein, Johann Hermann Musicista (Grünhain, Sassonia, 1586 - Lipsia 1630); studiò a Dresda con R. Michael; fu poi a Weissenfels precettore e musico presso una famiglia gentilizia; quindi alla corte di Weissen quale maestro di [...] pone, con H. Schütz e S. Scheidt, tra i maggiori artisti tedeschi del suo tempo. Seppe fondere le caratteristiche stilistiche della musica corale veneziana e del nuovo stile concertante con le conquiste polifoniche tedesche del sec. 16º, creando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – POLIFONICHE – SASSONIA – LIPSIA – DRESDA

Escalante y Prieto, Amós de

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta sotto lo pseudonimo di Juan García (Santander 1831 - ivi 1902); nella sua produzione letteraria emergono i libri di viaggio, Del Manzanares al Douro (1863), Del Ebro al Tíber (1864), [...] Stella (1877), romanzo storico inquadrato nell'ambiente secentesco della regione di Santander. Nelle Poesías (1890) la vaga e misteriosa malinconia che contraddistingue la sua opera poetica trova lirica espressione in forme stilistiche tradizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOURO – EBRO

Villon, Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villon, François Remo Ceserani Poeta francese (Parigi 1431 - ivi 1465 circa); è pressoché certo che V. non conobbe né il nome né l'opera di Dante. L'affinità che alcuni lettori o critici hanno avvertito [...] luths, / Et un enfer ou damnés sont boullus "). In realtà fra i due poeti corrono grandi differenze storiche, culturali e stilistiche. Un punto di contatto fra i testi era stato indicato già nel 1560 da Etienne Pasquier, il quale (nelle Recherches de ... Leggi Tutto
TAGS: ETIENNE PASQUIER – UGO CAPETO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Francois (2)
Mostra Tutti

ONATAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS A. Stazio 2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] . Il Furtwängler, respinti i dubbî sulla sua autenticità, ne ha fissata la data al IV sec. a. C., riscontrando analogie stilistiche con le contemporanee gemme di Olympios. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 205 s., tav. VIII, 10 (= Kl ... Leggi Tutto

Shimamoto, Shōzō

Enciclopedia on line

Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] artista colpisce con recipienti colmi di pigmenti policromi, secondo la tecnica del bottle crash che ne costituisce una delle cifre stilistiche, presentata nel 1956 all’Ohara Kaikan di Tokyo). Dopo lo scioglimento (1972) del gruppo Gutai, S. iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIANGALEAZZO VISCONTI – BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK

Modèrno, Il

Enciclopedia on line

Pseudonimo di un orafo e scultore, attivo tra il 1490 e il 1540 circa, la cui identità è tuttora incerta (l'ipotesi più probabile è quella che lo identifica con l'orafo veronese Galeazzo Mondella, la cui [...] (National Gallery, Kress Collection, ecc.) placchette firmate, di soggetto sacro (Flagellazione, Pietà, Madonna e santi, ecc.) e mitologico (Fatiche d'Ercole), che rivelano affinità stilistiche con l'Antico e con orafi milanesi (Caradosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARADOSSO – LONDRA – VIENNA – ROMA

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] irlandese. Se nel 2005 il premio Booker è stato conferito a The sea di J. Banville (n. 1945), uno dei più raffinati stilisti della lingua inglese, tra i favoriti figurava un romanzo di S. Barry (n. 1955), più noto come drammaturgo, A long long way ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] per lo più ai pittori minori dell'Ottocento) italiano, che in quadri di composizione soggiacquero a preoccupazioni illustrative o stilistiche) lo Z. riuscì a dare il meglio di sé. Citiamo fra tutti il Ritratto del comm. Giustiniano Vanzo Mercante ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali