• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

Beiderbecke, Bix

Enciclopedia on line

Beiderbecke, Bix Cornettista di jazz (Davenport 1903 - New York 1931). Fece parte di varie orchestre e costituì quella dei Wolverines (1923). Ebbe finezza e forza espressiva specie negli assoli e diede anticipazioni di [...] forme stilistiche oggi in voga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – JAZZ

Egoyan, Atom

Enciclopedia on line

Egoyan, Atom Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme [...] narrative e stilistiche che saranno poi proprie del suo cinema: l'utilizzo continuo di filtri artificiali nella comunicazione (video, telefoni, specchi, fotografie) che creano un immaginario tipico nei suoi film, la glacialità dei sentimenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egoyan, Atom (2)
Mostra Tutti

Pyra, Immanuel Jakob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kottbus 1715 - Berlino 1744). Già fautore di J. Gottsched, se ne staccò accostandosi a J. Bodmer. Deve la sua fama soprattutto alle poesie, nelle quali a nuove tendenze metriche e stilistiche [...] unisce motivi precorritori della poetica di Klopstock, come in Der Tempel der wahren Dichtkunst (1737) e anche in Thyrsis und Damons freundschaftliche Lieder (post., a cura di Bodmer, 1747) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOPSTOCK – KOTTBUS – BERLINO – TEDESCO

Guttuso, Renato

Enciclopedia on line

Guttuso, Renato Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, con accenti di forte denuncia sociale (Crocifissione, 1941), nel dopoguerra fu tra gli animatori del movimento realista. Dal 1960 guardò con interesse all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – BAGHERIA – PALERMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guttuso, Renato (4)
Mostra Tutti

Fonseca, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Agostiniano e scrittore (S. Eulalia, Toledo, 1550 circa - Madrid 1621). Fu notissimo predicatore; scrisse sermoni, il Tratado del amor de Dios (1592) e La vida de Cristo Señor nuestro (1596), notevoli [...] per qualità stilistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – TOLEDO

Gaiser, Gerd

Enciclopedia on line

Gaiser, Gerd Scrittore tedesco (Oberriexingen an der Enz, Württemberg, 1908 - Reutlingen 1976). Tipico rappresentante di una generazione traversata dal nazismo e dalla guerra, esordì con Reiter am Himmel (1941, liriche). [...] In seguito trovò formule stilistiche assai personali per esprimere la propria estraneità al mondo della civiltà postbellica. Tra le sue novelle e romanzi: Eine Stimme hebt an (1950); Die sterbende Jagd (1953); Das Schiff im Berg (1955); Einmal und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaiser, Gerd (1)
Mostra Tutti

Aquìlio

Enciclopedia on line

Poeta comico latino (2º sec. a. C.); alcuni antichi, tra cui Aulo Gellio che ne ha tramandato un frammento, lo ritengono autore di una commedia palliata (Boeotia) da Varrone e invece, per ragioni stilistiche, [...] attribuita a Plauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GELLIO – PALLIATA – VARRONE – PLAUTO – LATINO

Geróne

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (primo quarto del sec. 5º a. C.), la cui firma è nota da molte coppe, una sola delle quali è firmata anche dal pittore Macrone; ma per ragioni stilistiche si ritiene [...] che in quasi tutta la produzione della propria officina G. si sia servito dell'opera di quel medesimo pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACRONE

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] quelle del Protoattico non sono molto chiari; tuttavia è evidente che in ambedue le fasi ci fu una considerevole variazione stilistica e che i pittori differivano nel loro atteggiamento di fronte al nuovo movimento. Fra i contemporanei del Pittore di ... Leggi Tutto

HORNE, Herbert Percy

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Herbert Percy Carlo Gamba Architetto, letterato, critico d'arte, nato a Londra il 18 febbraio 1864, morto a Firenze il 14 aprile 1916. Ivi stabilitosi dal 1892, mediante acute indagini archivistiche [...] e stilistiche recò contributi essenziali alla storia dell'arte toscana. Opera sua principale un libro sul Botticelli (Londra 1908), il più completo ed esatto per notizie, il più considerevole per critica fino allora comparso, del quale tuttavia egli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali