• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] la gemma si può ritenere antica, e il tratto fluido e delicato dell'incisione, insieme ad altre analogie stilistiche, la può far risalire sino al IV sec. a. C. Dubbi più fondati sono nati per l'iscrizione, che è stata ritenuta un'aggiunta erudita di ... Leggi Tutto

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] Tj. apprese ad amare Orazio e ad avere in grande rispetto le viete forme poetiche e stilistiche del'700 russo: ne risentirono, e non poco, i suoi primi versi. Ma nell'università di Mosca, che cominciò a frequentare all'età di 15 anni, Tj. mostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Rode, Hermen

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Lubecca 1430 circa - m. Lubecca 1504). Documentato a Lubecca dal 1485, firmò e datò l'altare per la gilda di S. Luca (Lubecca, St. Annen-Museum), che si inserisce nella corrente tardogotica; [...] fu sensibile alle ricerche di realismo, luce e colore della pittura fiamminga, rese in modi più pacati. Per ragioni stilistiche sono attribuite a R. altre opere: altare della Storkyrka di Stoccolma (1466, ora al Museo Storico); altare dei Ss. Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – STOCCOLMA – LUBECCA

DANI, Franco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore toscano, nato a Firenze l'11 agosto 1895 ed ivi vivente. Autodidatta, dedicatosi alla pittura di paese, aderì subito al post-impressionismo per una tendenza alla sintesi di piani e di toni, che [...] in lui è spontanea, pur venendo in parte da un ritorno a certe abbreviazioni stilistiche dei freschisti del Trecento. Ma il D., anche se talvolta ha potuto indulgere a una qualche stilizzazione paesistica, o spingersi fino al caricaturale (La festa ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISMO – FIRENZE – FIESOLE – ROMA – LIMA

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] ragione scientifica sembrerebbe anche il secolo della prosa nelle sue molteplici varietà stilistiche e nella sua sorprendente ricchezza di forme discorsive che vanno dall’eloquenza sino alla conversazione, al dialogo con il lettore su tutto ciò che ... Leggi Tutto

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] orale e civiltà della scrittura è determinante per lo sviluppo delle nuove tendenze formali e stilistiche della musica. La canzone strumentale, la sonata, la toccata organistica, il concerto assorbono modalità di esecuzione e di elaborazione che ... Leggi Tutto

LENOTRE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOTRE, Georges Pseudonimo di Louis-Léon-Théodore Gosselin, storico e autore drammatico, nato presso Metz nel 1857. Proviene dal giornalismo, nella cui pratica si educò a una prosa viva, coloristica [...] ha saputo rievocare episodî e figure dalla storia francese, specie intorno all'epoca della Rivoluzione. Con queste qualità stilistiche, capace di sceneggiare e di rendere rappresentabili i suoi racconti, si è rivolto all'attività drammatica. Opere ... Leggi Tutto

HAVET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVET, Louis Filologo latinista, figlio di Auguste-Ernest (v.), nato a Parigi il 1849, morto ivi il 26 gennaio 1925. Fu professore alla Sorbona e dal 1885 al Collège de France. Si occupò soprattutto [...] critica dei testi, dando, tra le altre, pregevoli edizioni plautine (Amphitruo, 1895) e di Fedro; ma anche di indagini stilistiche e metriche (La prose métrique de Symmaque et les origines du "cursus", Parigi 1892). Il fratello del H., Jules-Pierre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVET, Louis (1)
Mostra Tutti

Geminiani, Francesco

Enciclopedia on line

Geminiani, Francesco Musicista (Lucca 1687 - Dublino 1762). Studiò con C. A. Lonati, A. Corelli e forse anche con A. Scarlatti. Violinista della Signoria di Lucca dal 1707 al 1710; dal 1714 in poi visse quasi sempre fuori [...] d'Italia, tra Inghilterra, Francia e Irlanda. È uno dei maggiori violinisti-compositori della scuola di Corelli, le cui forme stilistiche egli contempera tuttavia con quelle di A. Vivaldi. Pubblicò 5 raccolte di concerti, 3 di sonate per violino, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – DUBLINO – IRLANDA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geminiani, Francesco (2)
Mostra Tutti

PITTERI, Marco Alvise

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTERI, Marco Alvise Giulio Lorenzetti Incisore, nato a Venezia il 24 maggio 1702, ivi morto il 4 agosto 1786. Scolaro forse dapprima del Piazzetta, alla bottega dell'incisore Baroni formò più particolarmente [...] sua educazione tecnica d'incisore, attratto però ben presto, attraverso i modelli di G. A. Faldoni, alle nuove applicazioni stilistiche introdotte dal francese Cl. Mellan: dal quale il P. partì per realizzare arditi suoi personali tentativi di nuovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali