• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

IAPIGI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IAPIGI, Vasi E. M. De Juliis L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] (Scoglio del Tonno, Torre Castelluccia, Coppa Nevigata) che egli ritenne contemporanee, pur distinguendole in due classi stilistiche: a) Fine Geometric; b) Crude Geometric. Successivamente F. G. Lo Porto (1964), avvalendosi dei risultati dello ... Leggi Tutto

Froberger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Stoccarda 1616 - Héricourt, Doubs, 1667). Figlio di un musicista, sotto la guida di J. U. Steigleder diventò un ottimo organista. Fu poi a lungo (1637-57) alla corte di Vienna, e compì numerosi [...] (1637-41), dove studiò presso G. Frescobaldi, poi (1650-53) a Bruxelles e a Parigi, traendone nuove esperienze stilistiche. Compose musica per organi e per cembalo (pubbl. postuma a partire dal 1693), nelle forme di toccata, ricercare, capriccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRESCOBALDI – BRUXELLES – STOCCARDA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froberger, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Kemp, Lindsay

Enciclopedia on line

Kemp, Lindsay Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] più degradato dello scrittore francese. L'abilità di K. nel coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche ha trovato conferma negli spettacoli successivi: Sogno di una notte di mezza estate (1980), da Shakespeare; Nijinsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemp, Lindsay (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] delle sue manifestazioni da paese a paese e da tempo a tempo. S'è già visto come per qualche secolo la stilistica classicista conservi ancora, nei centri dell'ellenismo egiziano e d'Asia Minore, una certa influenza. Pur nel giuoco con le suasive ... Leggi Tutto

MORLINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLINI, Girolamo Letterio Di Francia Avvocato, nacque a Napoli verso la fine del sec. XV. Visse poveramente esercitando la sua professione. Pubblicò nel 1520 (ed. ristampata a Parigi nel 1855) nella [...] , un volume di Novellae, con un'appendice di venti favole e una commedia. Apuleio fu il suo maestro in certe forme stilistiche, oscure e artificiose. Tuttavia la raccolta del M., che consta di 81 novelle, è notevole così per la ricchezza e varietà ... Leggi Tutto

imbarcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbarcare [imbarche, in rima, II singol. pres. indic.] Luciano Graziuso Ricorre, in senso figurato, solo in Pg XXVI 75 Beato te, che... / per morir meglio, esperïenza imbarche, " idest colligis et reponis [...] . quel che fidanza non imborsa, If XI 54). Il tono esclamativo e la metafora elaborata preludono alle successive ricercatezze stilistiche (umana legge, / ... si legge; s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge; Farotti ben di me volere scemo..., vv. 83-91 ... Leggi Tutto

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] in relazione questi Cipper con la tradizione orale, esistente a Brescia e a Bergamo, del nome "Todeschini" per un gruppo stilisticamente molto coerente di quadri vicini a fra' Vittore Ghislandi e Antonio Cifrondi: egli diede così l'avvio agli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser) Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam [...] Düsseldorf e hanno collaborato dal 1959 al 2007 costruendo con spirito documentario e sguardo oggettivo – senza sostanziali variazioni stilistiche nel corso del tempo – un ‘catalogo’ degli oggetti di archeologia industriale sparsi per l’Europa e gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser) (2)
Mostra Tutti

BUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Antonio Rossana Bossaglia La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] menziona un alunnato del B. presso Carlo Francesco Nuvolone; meglio giustificato dalle circostanze storiche e dalle analogie stilistiche l'alunnato presso Ercole Procaccini il Giovane, parimenti ricordato da tutta la letteratura. La prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA ANNA D'AUSTRIA – DANIELE CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Naif, Pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pittura Naif Flaminia Giorgi Rossi Spontanea espressione di pittori autodidatti Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] per sé stessi, per il loro bisogno di esprimersi. Elementi tipici di quest’arte sono la mancanza di regole stilistiche e pittoriche, un approccio infantile, una rappresentazione favolistica della realtà, piena di dettagli e di elementi decorativi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – MARINO MAZZACURATI – VINCENT VAN GOGH – ROBERT DELAUNAY – ANTONIO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naif, Pittura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 255
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali