• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2541]
Archeologia [306]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Letteratura [235]
Architettura e urbanistica [125]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

LAPHAES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPHAES (Λαϕάης) L. Guerrini Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dell'Apollo in Egira (Paus., vii, 26, 6). L'attività di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ... Leggi Tutto

Geróne

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (primo quarto del sec. 5º a. C.), la cui firma è nota da molte coppe, una sola delle quali è firmata anche dal pittore Macrone; ma per ragioni stilistiche si ritiene [...] che in quasi tutta la produzione della propria officina G. si sia servito dell'opera di quel medesimo pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACRONE

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] quelle del Protoattico non sono molto chiari; tuttavia è evidente che in ambedue le fasi ci fu una considerevole variazione stilistica e che i pittori differivano nel loro atteggiamento di fronte al nuovo movimento. Fra i contemporanei del Pittore di ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) A. Stazio 12°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su un'ametista del Museo Naz. di Napoli con Artemide cacciatrice, e su un granato (o giacinto) da Kerč, [...] con testa ritratto di Asandros, re del Ponto (47-16 a. C.). Nonostante le innegabili affinità stilistiche - fluidità di linee e morbidezza di superficie - alcune leggere differenze epigrafiche fra le firme hanno fatto pensare a due incisori diversi. ... Leggi Tutto

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] la gemma si può ritenere antica, e il tratto fluido e delicato dell'incisione, insieme ad altre analogie stilistiche, la può far risalire sino al IV sec. a. C. Dubbi più fondati sono nati per l'iscrizione, che è stata ritenuta un'aggiunta erudita di ... Leggi Tutto

POLYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMEDES ([Πολυ]μήδης) Red. Artista argivo del quale si conserva la firma, lacunosa, e di dubbia integrazione, sulla base della statua di un koùros (Cleobi) che, insieme a quella gemella (di Bitone), [...] , di marmo insulare, possono essere datate al principio del VI sec. a. C. Le due opere presentano notevoli differenze stilistiche e si è pensato di attribuire quella di Bitone, anepigrafe, ad uno scultore di scuola ionico-insulare, attivo nell ... Leggi Tutto

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] il vaso c. si distingue per la sua decorazione che, pur nelle varianti regionali e con presumibili trasformazioni stilistiche dovute a reciproche influenze ed a contatti con diverse aree culturali, ubbidisce tuttavia ad una concezione unitaria basata ... Leggi Tutto

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Antico, la fase D e lo svolgimento successivo al Neolitico Medio. La distinzione in fasi, basata inizialmente su elementi stilistici e tipologici, si è poi dimostrata valida anche come cronologia relativa. La fase A (Danimarca meridionale e Skåne) è ... Leggi Tutto

SOSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSION (ΣΩΣΙΩΝ) A. Stazio Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa. La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] da delfini sul dritto di un tetradracmo databile al 430-425 a. C. Contemporaneo di Eumenes, ne condivide tipi e forme stilistiche, per cui non è facile stabilire a quale dei due spetti la priorità, come anche, nel caso che debbano loro attribuirsi ... Leggi Tutto

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti dei personaggi sono notevolmente cambiati (quello di A. è allungato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali