• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2541]
Architettura e urbanistica [125]
Arti visive [1037]
Biografie [913]
Archeologia [306]
Letteratura [235]
Musica [117]
Cinema [112]
Storia [81]
Religioni [72]
Lingua [69]

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di Ely e di Malmesbury (Wiltshire) e il fregio di Lincoln; tuttavia su ciascuna di queste opere si incentrano questioni stilistiche irrisolte. Quello che appare chiaro è che in I. la scultura romanica scaturì da un milieu differente dall'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] alle colonne, velari - che a C. è di casa con ben altra dovizia e naturalezza e condividerebbero pure sistemi stilistici quali il tipo di lumeggiature applicate alla superficie e la definizione del contorno mediante una linea scura (Nordhagen, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

BARTOLINO da Novara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLINO da Novara A. Tomei (o Bertolino) Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] di Finale Emilia (Modena), su incarico di Niccolò III d'Este. Tra gli edifici attribuiti a B. sulla base di considerazioni stilistiche vanno ricordate le chiese di S. Lorenzo a Mortara, di S. Pietro Martire e S. Francesco a Vigevano e di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] compositivi, decorativi o studi di particolari. Nel tardo Medioevo essi furono un importante veicolo di trasmissione delle novità stilistiche e tecniche del gotico e poi del realismo del Trecento e del primo Quattrocento. Con le accademie del tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] in una collocazione abitualmente riservata ai santi. L'ipotesi è suggestiva, ma si scontra con un problema di ordine stilistico. Le quattro statue sembrano piuttosto suggerire una datazione prossima al 1240-1260, che è stata accolta da Quarré (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 993 (Treviri, Stadtbibl., 24), un libro di pericopi per l'allora arcivescovo di Treviri: l'immagine dedicatoria è assimilabile stilisticamente al gruppo di Ruodprecht e i due monaci nell'atto di portare il libro all'arcivescovo, raffigurati in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORSICA J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] un periodo più tardo, tra la fine del sec. 12° e il 13°, risalirebbero alcune chiese o cappelle con caratteri stilistici differenti. Il partito architettonico conserva ancora la sua bellezza, soprattutto per quel che riguarda il taglio e la messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TARDA ANTICHITÀ – COSTANTINOPOLI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] della cattedrale di L. si limitò al cantiere della primaziale di Palencia, iniziata nel 1321, che però rappresenta un regresso stilistico; sotto l'influenza di Burgos il triforio a giorno tornò a essere cieco e venne ridotta la luce delle finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLEANS E. Vergnolle ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Ugo Capeto e di Roberto il Pio. Ne risultò evidenziata l'esistenza di due campagne che presentano caratteristiche tecniche e stilistiche distinte. Nel corso della prima campagna, attribuibile alla fine del sec. 10°, vennero costruiti un ampio corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO III L'ARDITO – ROBERTO DI COURTENAY – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLEANS (3)
Mostra Tutti

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISFAHAN E. Galdieri Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] moschea del Venerdì, individuati tra il 1972 e il 1975 nel corso dei restauri. La scoperta e le analisi tecnico-stilistiche di quei resti architettonici hanno fatto retrodatare di un secolo la comparsa in Iran della decorazione c.d. a intreccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – GOLFO DEL BENGALA – ERNST HERZFELD – ZOROASTRIANA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISFAHAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stilista
stilista s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilìstica
stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali