• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [22]
Biografie [17]
Lingua [4]
Critica retorica e stilistica [2]
Temi generali [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

innamorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innamorare Vincenzo Valente Verbo occorrente in poesia e, meno spesso, in prosa, con varie forme e costrutti. Ricorre una sola volta nella Vita Nuova, retto dal verbo ‛ fare ', e poi da solo transitivamente [...] il significato di i., in generale, il verbo non sembra prestarsi in modo emblematico per esprimere l'idea dell'amore nella poetica stilnovistica, se nella Vita Nuova è usato solo una volta e in modo generico (XIX 5 8 farei parlando innamorar la gente ... Leggi Tutto

Voi, donne, che pietoso atto mostrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi, donne, che pietoso atto mostrate Eugenio Chiarini Come il sonetto Onde venite voi così pensose (Rime LXX) è una redazione secondaria, alquanto imperfetta, di Voi che portate la sembianza umile [...] stesso e le donne gentili che le fanno corona, evocativo di uno struggimento corale non meno tipico della sensibilità stilnovistica di D., che l'opposto motivo dell'effondersi gioioso della bellezza e virtù della donna amata. Giustamente il Foster ... Leggi Tutto

famoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

famoso Fernando Salsano Qualifica persona o cosa che ha grande fama; e poiché il concetto di fama (v.) è in D. connesso al possesso di doti positive o all'esercizio della virtù, anche nell'aggettivo [...] ad assumere la qualificazione; ma anche in questa attestazione, se si pensi alla disponibilità allegorica del personaggio o alla stilnovistica fusione di bellezza fisica e di nobiltà morale, non si può trascurare il rapporto con la virtù. Anche in ... Leggi Tutto

strale

Enciclopedia Dantesca (1970)

strale Alessandro Niccoli Vale " freccia ", " dardo ", e ricorre solo in poesia. In senso proprio compare solo in If XII 77 Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba in dietro a le mascelle; [...] , che penetravano profondamente in me, destando la mia pietà, come dardi con la punta di ferro penetrano nei corpi. Immagine tipicamente stilnovistica è quella di Rime dubbie XXVII 1 De' tuoi begli occhi un molto acuto strale / m'è nel cor fitto. ... Leggi Tutto

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

ne ('nde) 1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] amore aggio, è attestato l'enclitico ‛ -nde ' (con altro valore in Rime dubbie I 3: v. 4), assente nella tradizione stilnovistica, ma non raro nella tradizione letteraria del XIII secolo, da Giacomo da Lentini (Madonna, dir vo voglio 69 " perché no ... Leggi Tutto

Cavalcando l'altr'ier per un cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcando l'altr'ier per un cammino Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (IX 9-12), su schema Abba, Abba: Cde, Edc, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, anche in altri [...] del sonetto. I critici ne hanno rilevato il carattere topico: lo Scherillo richiama esempi trobadorici, il Barbi altri di area stilnovistica, D. De Robertis aggiunge Fiore II, IX e LXXV; ma i raffronti servono soprattutto a segnare una distanza. D ... Leggi Tutto

In abito di saggia messaggiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

In abito di saggia messaggiera Vincenzo Pernicone abito di saggia messaggiera Attribuita a D. nei codici Riccardiano 1118 e Marciani it. IX 191 e IX 364, questa ballata (Rime dubbie II; schema abba [...] augura che essa torni recandogli parole di conforto da parte della donna. Espressioni e ‛ tòpoi ' della lirica stilnovistica, echeggianti diversi autori (soprattutto Cavalcanti) fanno concludere al Contini: " La nostra ballatetta ha indubbiamente del ... Leggi Tutto

lido

Enciclopedia Dantesca (1970)

lido (lito) Antonio Lanci Sostantivo usato con discreta frequenza. La forma normale in D., sia in poesia che in prosa, è lito (latino litus); una sola volta, in rima, si registra lidi (Pg XVII 12). Il [...] " è necessario che io mi avventuri in un'esperienza di vita e di poesia lontana da quella significata nelle rime d'ispirazione stilnovistica e di questa ben più difficile "; Cv I III 5 io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi ... Leggi Tutto

Sapegno, Natalino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapegno, Natalino Achille Tartaro , Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale [...] e quella allegorizzante, nella sua introduzione il S. riporta la Vita Nuova ai modi di una letterarietà precipuamente stilnovistica, tesa a risolvere l'esperienza empirica dell'uomo D. nel paradigma di una psicologia amorosa aristocratica e sottile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DOLCE STIL NOVO – CINO DA PISTOIA – NEOIDEALISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapegno, Natalino (5)
Mostra Tutti

Per una ghirlandetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una ghirlandetta Ginetta Auzzas . - Ballata (Rime LVI; schema: xyz; Ab Ab; byz). Appena quattro codici - Vaticano lat. 3214, Chigiano L VIII 305, Raccolta Bartoliniana (duplice redazione: testo [...] cavalcantiani, tuttavia più gracili; secondo alcuni, però, si può parlare soltanto d'influssi più generalmente stilnovistici (dati dell'immaginazione stilnovistica sono la ghirlanda, l'angiolel d'amore umile) e richiamare i nomi di Lapo Gianni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stilnovìstico
stilnovistico stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali