• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [22]
Biografie [17]
Lingua [4]
Critica retorica e stilistica [2]
Temi generali [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante Mario Pazzaglia Sonetto di G. Cavalcanti (Rime LIV; schema abba abba; Cde edc) che chiede a D. se Lapo Gianni è veramente innamorato, come si richiede a un " fedele [...] che d'amor fu degno), riprendendo antichi temi provenzali con l'affinamento di forme e di spiriti tipico dell'atmosfera stilnovistica. Bibl. - R. Ortiz, Studi sul canzoniere di D., Bucarest 1923, 183-194; A. Corbellini, Lapo fiorentino reietto dalla ... Leggi Tutto

NANNINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Remigio Claudia Tomei (Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] . Dal punto di vista poetico le Rime si configurano come una summa di topoi della tradizione lirica cortese, stilnovistica e petrarchesca, con inserti di derivazione classica, elegiaci e bucolici: un corpus di poesie quantitativamente ridotto e ... Leggi Tutto

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Della toscana eloquenza, Bologna 1752. Al nuovo amore per una Chiara alludono successive rime di consueta impronta stilnovistica e petrarcheggiante. All'esordio letterario, tutto convenzionale e scolastico, il C. fece seguire una seria attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] perfectum et tam urbanum” (I, XVII, 3), ed è Cino, non il C., considerato il più grande poeta d’amore nell’ambito stilnovistico (II, 11, 9). Sicché l’“altezza d’ingegno” attribuita dall’Alighieri al C. nel famoso episodio dell’Inferno (X, vv. 58-60 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

piangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] Amore era soprattutto pena (giusta l'affermazione che apre il trattato di Andrea Cappellano), arrivava addolcita dalla spiritualità stilnovistica. E certo, tra le varie fenomenologie dell'amore che si succedono nelle opere giovanili di D., il pianto ... Leggi Tutto

Se' tu colui c'hai trattato sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se' tu colui c'hai trattato sovente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] nostra donna, sol parlando a nui?), che sono invenzione della poesia e ripropongono l'atmosfera di coralità genericamente stilnovistica, ma divenuta situazione originale ed emblematica a partire dal cap. XVIII e dalla prima stanza di Donne ch'avete ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] dei cavalieri oitanici. Il sonetto Guido, i' vorrei  giustamente s'interpreta per solito come prodotto tipico del gusto stilnovistico, non però in quanto si estragga da questa lirica il motivo dell'evasione fatata verso esotiche lontananze, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

recare

Enciclopedia Dantesca (1970)

recare Alessandro Niccoli Il vocabolo compare in tutte le opere, anche se con frequenza non alta, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie. Suo valore fondamentale è quello di " portare un oggetto [...] . In un altro gruppo di esempi, invece, la concretezza della rappresentazione suggerita dal significato del verbo si adegua all'ipostasi stilnovistica dei sentimenti e delle sensazioni: Vn IX 11 12 Io [parla Amore] vegno di lontana parte, / ov'era lo ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] Riccardiano - ancora in ambito cortese, ma formalmente meno aulico di quello della poesia siciliana, toscana e stilnovistica - e soprattutto nella volgarizzazione fiorentina del Régime du corps di Aldobrandino da Siena (del 1310; v. Schiaffini ... Leggi Tutto

Savere e cortesia, ingegno ed arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Savere e cortesia, ingegno ed arte Mario Pazzaglia e cortesia, ingegno ed arte Sonetto di D. (Rime XLVII) in risposta ad Amor mi fa sì fedelmente amare di Dante da Maiano, di cui riprende solo poche [...] " (cfr. lo stesso Guittone Altra fiala aggio 166). Comunque, l'enumerazione di virtù della prima quartina ha una vaga coloritura stilnovistica, e anche il resto del sonetto rivela una ricerca di eleganza e di grazia, di una tecnica (come nel sonetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
stilnovìstico
stilnovistico stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali