• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [22]
Biografie [17]
Lingua [4]
Critica retorica e stilistica [2]
Temi generali [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

prosopopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosopopea Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] vui (Vn XXXVIII 8 ss.), l'anima, lo spiritello, i pensieri in Cv II Voi che 'ntendendo, uso che si ricollega alla tradizione stilnovistica. In Rime LXVII 15 ss. parlano gli occhi, in Vn XLI 5 ss. lo spirito del poeta torna dalla sua mistica ascesa e ... Leggi Tutto

angelico

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelico Fernando Salsano Vale " degli angeli " in If VI 95 Più non si desta di qua dal suon de l'angelica tromba (cfr. Matt. 24, 31 " Et mittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt [...] angelici squilli). L'unica qualificazione di ordine affatto profano è in Rime dubbie II 5 li occhi miei / per riguardar sua angelica figura / solen portar corona di desiri, ma con le implicazioni mistiche che caratterizzano la poetica stilnovistica. ... Leggi Tutto

Cino da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] risalgono con ogni probabilità agli anni adiacenti al 1290. C. si era già orientato verso i modi e i principi della poetica stilnovistica, che per lui erano riconosciuti in sostanza nell'attività ancora in fieri di Guido e di Dante. E questi due nomi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – DISPONIBILITÀ TECNICA – MOROELLO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino da Pistoia (2)
Mostra Tutti

romanzi arturiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi arturiani Daniela Branca Delcorno . I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] e vitale D. non solo supera e respinge il mondo dello Stil nuovo facendo parlare Francesca secondo moduli guinizzelliani e stilnovistici; ma ponendole in mano, all'origine della sua colpa, il più famoso dei r. arturiani, supera e respinge tutto il ... Leggi Tutto

Vossler, Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vossler, Karl Dante Della Terza Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] (Egidio Colonna e il De Eruditione principum falsamente attribuito a s. Tommaso), da un lato, e poesia siciliana e stilnovistica dall'altro, è dimostrato dal V., nell'ambito della problematica della nobiltà e dell'amore, con grande rigore espositivo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LEO SPITZER – STILNOVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vossler, Karl (2)
Mostra Tutti

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] Rime scelte...,pp. 74-79). Non mancano le esercitazioni petrarchesche sull'amore e la poesia (ibid.) ed addirittura una stilnovistica che ha per protagonista L. G. Giraldi (Rime di diversi eccellenti..., p. 200). Il F. compose anche sonetti religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sospiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospiro [plur. anche sospire, in rima] Andrea Battistini Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] d'i dolci sospiri, / a che e come concedette amore / che conosceste i dubbiosi disiri?) sia riprodotta la tematica stilnovistica della fase in cui l'amore è ancora ineffabile, la voce designa abitualmente una situazione totalmente diversa: non per ... Leggi Tutto

lodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lodare (laudare) Domenico Consoli Relativamente poche le forme che figurano nell'opera di D.; la forma latineggiante laud- compare nell'indicativo presente (laudamo) e futuro (lauderà, solo in Rime LVI [...] la mia donna (XVIII 8). Restiamo invece in un campo di generico omaggio cortese e cavalleresco (nobilitato dalla spiritualità stilnovistica) con le occorrenze di Vn XXVI 6 5 Ella si va, sentendosi laudare (probabile il riferimento alle espressioni ... Leggi Tutto

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] stimolo alla sua poesia più alta, chiaramente orientata in senso realistico. Guido resta invece, qui, ancorato ai miti stilnovistici e alla casta magnatizia, avverso, sia per necessità sia per elezione, all'" annoiosa gente ", cioè al popolo minuto ... Leggi Tutto

I' mi son pargoletta bella e nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' mi son pargoletta bella e nova Vincenzo Pernicone . Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] quella bellezza paradisiaca sulla sua anima non sono estranei alla poesia di Guido, di Cino e dello stesso D. in fase stilnovistica, ma sono anche in evidente connessione con lo stato d'animo da cui scaturiscono la ballata Perché ti vedi e il sonetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
stilnovìstico
stilnovistico stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali