Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] abito) da cui le due donne si fronteggiano, declinando il motivo in modo diametralmente opposto a quello della lirica stilnovistica e dantesca. Grazie a una finestra Zoza si risveglia finalmente alla vita, e non dimentichiamo che una finestra ritorna ...
Leggi Tutto
stilnovistico
stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli era troppo gran poeta per fare della poesia...
ingentilito
Nel senso di " nobilitato " (‛ gentile ' nella poesia stilnovistica vale " nobile " - nobile di cuore, spiritualmente - e quindi ‛ ingentilire ' è " nobilitare "), questo participio passato con valore di aggettivo ricorre soltanto...