• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Critica retorica e stilistica [1]

apprendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprendere Fernando Salsano Nel senso originario di " afferrare ", " stringere ", è attestato solo nella forma intransitiva pronominale, e vale " attaccarsi " (cfr. Chiaro Allegrosi cantari 42), in [...] 14 " omnis igitur, qui invenerit me, occidet me ". Con valore traslato, favorito dai complementi naturalistici delle teoriche stilnovistiche, significa il trasferirsi di una potenza o valore in una materia degna di riceverla, come, restando nel mondo ... Leggi Tutto

Rossetti, Christina Georgina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Christina Georgina Pompeo Giannantonio Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto [...] di legami amati ", citando il brano del canto XIV del Paradiso nella traduzione del Cayley. Tenui reminiscenze dantesche e stilnovistiche si possono cogliere qua e là nelle sue liriche; mentre negli ultimi anni della sua vita tornò con maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – STILNOVISTICHE – AGNOSTICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

Francesco di Vannozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Vannozzo Cesare Federico Goffis Poeta, nato a Padova fra il 1330 e il 1340 da famiglia aretina. Studiò a Bologna e forse soggiornò qualche tempo ad Avignone; certo vagò fra le corti padane [...] di due animali. Evidente ancora l'influenza dantesca nelle frottole, non nelle liriche amorose, per antipatia verso le forme stilnovistiche. Per ciò Gidino da Sommacampagna tenzonando con F. chiama l'Alighieri " il tuo Dante "; e costui, del resto, è ... Leggi Tutto
TAGS: STILNOVISTICHE – SOMMACAMPAGNA – SCALIGERI – CARRARESI – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

ORLANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Guido Marco Grimaldi ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] di fiancheggiatore, se non proprio di terzo» (Giunta, 1998, p. 31), accanto a Guinizzelli e Cavalcanti, nell’ambito della scuola stilnovistica. Opere: E. Lamma, Rime di G. O. rinvenute sui codici e sulle stampe, Imola 1898; E. Rivalta, Liriche del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIANFRANCO CONTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

Madonna, quel signor che voi portate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonna, quel signor che voi portate Eugenio Chiarini Stanza isolata di canzone (cobla esparsa), attribuita a D. solo in due codici del sec. XVI (ma di cui uno è il Vaticano 3214, " copia accurata di [...] la lirica si schiude alla vaghezza allusiva e penetrante d'un tema più schietto, vicino a talune suggestioni cavalcantiane e stilnovistiche: quello del soave fiore, che giustifica l'apparentamento di Madonna, a cui la stanza è rivolta, con Fioretta e ... Leggi Tutto

Era venuta ne la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era venuta ne la mente mia Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXIV 7-11), su schema abba, abba: cde, dce, con due ‛ cominciamenti ', cioè con due diverse redazioni della prima quartina. Oltre [...] primo piano il tormento del destrutto core (vv. 5-11), con una ripresa un po' stanca d'immagini stilnovistiche, lontane dall'aristocraticismo intellettuale e figurativo del Cavalcanti e intonate su una modulazione di effusa e dimessa elegia. Soltanto ... Leggi Tutto

Qual che voi siate, amico, vostro manto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qual che voi siate, amico, vostro manto Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abba abba; cde edc) [...] responsabile e non banalmente orecchiata assunzione di un modello letterario che, anche se verrà superato e rifiutato, dalle prime prove stilnovistiche alla condanna recisa di VE II VI 8 e di Pg XXVI 124-126, rimarrà tuttavia come acquisto sicuro e ... Leggi Tutto

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] scolastica); punto di vista che riflette bene la poetica sostanzialistica di D., quale, dalla prassi delle rime stilnovistiche e dottrinali, si prolunga nella teorizzazione del De vulg. Eloquentia. Per indicare questi sommi temi D. adopera ... Leggi Tutto

Donne ch'avete intelletto d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne ch'avete intelletto d'amore Mario Pallaglia Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] e leggiadre, Pg XXVI 97-99; il ritorno all'Eden e gl'incontri con Matelda e Beatrice, su uno sfondo di ricorrenti tonalità stilnovistiche, di Pg XXVIII, XXX, XXXI), dove l'amore umano e la poesia e tutta la vita nova di D. appaiono rivelazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DA CORTONA – DOLCE STIL NOVO – LIRICA CORTESE – ENDECASILLABI

SORDELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDELLO Giulio Bertoni . È il più celebre fra i trovatori d'Italia, e deve questa sua celebrità più a Dante (il quale lo ha immortalato nel c. VI del Purgatorio), che ai suoi versi provenzali: una [...] è, accanto a Lanfranco Cigala, il maggiore trovatore italiano. Non ha la dolcezza del Cigala, il quale ha soavi movenze stilnovistiche, ma è verseggiatore più vario, più vivace e più robusto. Pronto alla polemica, incline alla poesia d'amore, ha più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stilnovìstico
stilnovistico stilnovìstico agg. [der. di stil novo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo stil novo o ai poeti appartenenti allo stil novo: atteggiamento, gusto s.; la concezione s. della donna angelicata. ◆ Avv. stilnovisticaménte, secondo...
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali