• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [84]
Archeologia [80]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [10]
Strutture architettoniche [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Italia [6]
Storia [4]
Diritto [3]

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] metà del V sec. a. C. appartiene un tempio periptero, attribuito ad Afrodite, di pietra calcarea di cui non rimane che lo stilobate; la sua pianta, con un naòs quadrato e un ampio prònaos (uguale alla metà del naòs) è di un noto tipo ionico-asiatico ... Leggi Tutto

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (v. vol. IV, p. 364) J. Robert Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] di 1,60 m di diametro e di 80/90 cm di altezza, erano in posizione di caduta. Le colonne poggiavano su uno stilobate di cinque gradini. Lo stato attualmente visibile, successivo a un tempio più antico, si data nel complesso al III sec. a.C. La ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] strutturate le funzioni del santuario. Il tempio non aveva una crepidine a gradini, ma solo una euthynterìa-stilobate alta qualche centimetro sul suolo. Le colonne esterne presentavano una specie di contro-èntasis molto pronunciata presentandosi ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , appare per la prima volta il raggruppamento ritmico dei pilastri, l'introduzione degli avancorpi angolari, l'interposizione di uno stilobate fra i piani e il rilegamento di due piani con un solo ordine. Nel piano terreno la facciata è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] degli edifici sacri costruiti sul suolo dell'Altis, ed è perfettamente orientato da est a ovest. Da quanto rimane in situ (lo stilobate con poche colonne e parti di colonne; v. fig. e v. grecia, XVII, p. 856) lo Heraĩon si riconosce come un tempio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e alla prothesis. La chiesa nel vicino villaggio di Svinjarica è una basilica a tre navate, con colonne munite di stilobate in mattoni e un nartece con attigue sale quadrate. Le basiliche che sorgono nella città dell’imperatrice e nei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (v. vol. iv, p. 332) B. Ögün Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] da colonne non scanalate; il livello di pavimentazione è più profondo di $0 cm. L'anello esterno è uno stretto stilobate di marmo bianco con slanciate colonne scanalate; sul retro è un'esedra alla quale si accede tramite tre gradini, mentre nel ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] il tempio, che è costituito da un prònaos con quattro colonne e da un sekòs. Il tempio aveva membrature in marmo: stilobate, colonne, epistilio e frontone nella facciata; soglia, porta e gradini nel muro mediano; tavole di offerta, altari, ecc. nell ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] ; il basamento di un tempietto quadrato, ecc. Nel sec. I sono anche da porsi: il tempio di S. Ansano sul cui stilobate intatto poggiano ancora due colonne e parte del muro della cella con la sua trabeazione marmorea in situ; il teatro di cui sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] a occidente; è di ordine dorico con sei colonne su ciascuna fronte e quattordici sui lati lunghi; le misure del piano dello stilobate sono: m. 61,15 × 26,25. Esso non fu condotto a termine, perché manca della cella e degli alveoli della travatura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
stilòbate
stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali