• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [30]
Arti visive [28]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Diritto processuale [3]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [1]

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] del coro. Quanto a fabbriche civili, gli assicurano soltanto la villa Cambiaso; e del resto non fan che mostrarlo stimatore di cornici in legno (1551), collaudatore della sepoltura di Cattaneo Pinelli (1557) e del pavimento di S. Matteo (1559 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] S. Martino (Migheli, 1992). Accademico di S. Luca dal 1652 (Carloni, 1987), istituzione nella quale ricoprì diversi incarichi – stimatore della scultura (1656, 1664, 1665), primo rettore (1667), custode dello studio (1669, 1672) – dal 1654 fu tra i ... Leggi Tutto

VESPIGNANI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Virginio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] romano e, di lì a poco (1840), architetto camerale. Nella prima metà degli anni Quaranta lavorò, in qualità di perito stimatore, al servizio del Tribunale civile dell’amministrazione camerale. Ancora per i Muti Papazzurri Savorelli, curò (1845-46) la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIACOMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ), secondo alcuni iniziato anch'esso dal Peruzzi, per il quale da un lodo del 6 nov. 1562 ilC.risulta essere stato arbitro e stimatore dei lavori fatti (Borghesi-Banchi, p. 561 e nota a p. 562: sul palazzo si veda Secchi Tarugi, cit., pp. 107 s., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] con Gian Lorenzo e con Luigi Bernini. Numerosi documenti che si riferiscono alle sue diverse attività, anche di stimatore, nella Fabbrica sono pubblicati dal Pollack (1931, ad Indicem); per controbattere il "musico" Sante Moschetti che tentava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] ), furono offerte, tramite il pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario di Baviera che le acquistò. Apprezzato stimatore delle antichità Albani (1803, 1817) e di quelle Giustiniani (1811), fu coinvolto da Fea nella querelle sulla statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI SASSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI SASSI, Ludovico Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] ..., 1729, pp. 15 s., 67). Nel 1732 Rusconi Sassi ricopriva ancora, come già dal 1725, le mansioni di «sindico e stimatore d’architettura e fabriciero» (Gli eccelsi pregj..., 1733, p. 105). Sempre nel 1732, mentre era impegnato con i Borghese nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO GALILEI – ANTONIO DI PADOVA – LUIGI VANVITELLI – LIVIO ODESCALCHI

DECISIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] di verosimiglianza". Si dimostra allora che i concetti essenziali di potenza di un test e di varianza di uno stimatore non distorto sono semplicemente casi particolari del concetto generale di rischio di una funzione di decisione. La gamma di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI – INFERENZA STATISTICA – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECISIONI, Teoria delle (7)
Mostra Tutti

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] documenti non sono esaustivi, ma la comunanza tra i due maestri (che portò per esempio alla nomina di Giovan Paolo a stimatore di fiducia di Giovan Battista Panzeri e del suo socio e collaboratore Marco Antonio Fava per la valutazione di un’armatura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] ] da cui appare evidente che vi sono due soli parametri (a, b) i cui valori devono essere determinati attraverso opportune funzioni (stimatori) dei dati statistici (xi, yi); anche nell'espressione [2] ui indica una sequenza (i=1,2,...,n) di variabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
stimatóre
stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa una stima: è s. al monte dei pegni. b....
estimatóre
estimatore estimatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aestimator -oris]. – 1. Chi o che stima, cioè giudica, valuta: la Chiesa, giustissima estimatrice delle virtù (Segneri); spec. chi fa la stima del valore di un oggetto, anche come ausiliario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali