OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ; androceo formato da due stami inseriti in fondo al tubo della corolla; gineceo con ovario biloculare, stilo corto e stimma bifido. Il frutto è una drupa piccola, nera lucente a maturità, con epicarpo membranoso elastico, mesocarpo polposo, poco ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] canalicolata, che è lo stilo e questo a sua volta termina in un'espansione multiforme (a capocchia, a linguetta, a pennello, ecc.), lo stigma o stimma, sempre papilloso o piumoso o viscido, per ricevere e trattenere il polline. Mancando lo stilo, lo ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] si saldano con lo stilo formando il ginostemio in forma di colonnetta centrale e di vario sviluppo, portante verso la base gli stimmi e verso la sommità l'antera o le due antere costituenti il clinandro. L'antera è biloculare e racchiude il polline ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] con larga base su un grosso disco in forma di cuscino il quale forse rappresenta l'androceo rudimentale, triloculare, stimma trilobo quasi sessile, terminale, logge ognuna con un solo ovulo basale. Frutto ovoidale della grossezza perfino d'una testa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] nulli o 3, raramente anteriferi, l'ovario è infero, triloculare, lo stilo terminale semplice o diviso all'apice, lo stimma dilatato, lamellare, lobato o fimbriato. Il frutto in generale è una bacca carnosa o munita di corteccia spessa, indeiscente o ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] lamina spianata, con orlo dentellato o sfrangiato; ginostemio breve senza antenne con pollinî imperfettamente sviluppati e con stimma acuminato bene sviluppato. I fiori staminiferi (che costituiscono il genere Catasetum in senso stretto degli autori ...
Leggi Tutto
I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli.
Nelle [...] placente, seguita da una parte assottigliata, colonnare, detta stilo che porta in cima un'espansione particolare, lo stigma o stimma, adatta a ricevere e trattenere il polline. Lo stilo può anche mancare e allora lo stigma sessile s'impianta ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] mostrò in qual modo avvenga la fecondazione degli ovuli per mezzo del budello pollinico che partendo dal granello depositato sullo stimma e percorrendo lo stilo perviene fino all'ovulo. Egli mostrò che i vivaci moti dei granuli di fovilla, già notati ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] più numerosi sono gli esempî di partenocarpia stimolativa o indotta.
Nella produzione normale del frutto il polline depositato sullo stimma produce il tubo pollinico che, attraverso lo stilo e la cavità ovarica, giunge all'ovulo e quindi al sacco ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] il polline. Terminata la castrazione, con un pennellino si porta il polline della pianta che deve servire da padre sullo stimma dei fiori castrati e quindi si difendono i grappoli da influenze estranee, racchiudendoli in sacchetti di garza o di carta ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio impresso col ferro sul bestiame in segno...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...