• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [2]

ZANNICHELLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNICHELLIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Potamogetonacee, dedicato da P. A. Micheli al farmacista botanico veneziano Gian Giacomo Zannichelli (nato nel 1662, morto nel 1729). [...] , gli staminiferi senza perianzio, i pistilliferi con perianzio brevemente tubuloso, muniti per lo più di 4 carpelli un po' curvi, più o meno stipitati. Ha una sola specie Z. palustris L. con parecchie varietà, assai frequente anche in Italia. ... Leggi Tutto

ZOSTERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTERACEE (o Potamogetonacee) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] sessili; circa 90 specie, delle quali 15 in Italia; Ruppia (dedicato al botanico tedesco H.B. Rupp) con carpelli stipitati; solo R. maritima L. 4. Cimodocee: fiori diclini dioici solitarî, dimeri, senza perianzio; piante marine. Cymodocea (dal nome ... Leggi Tutto
Vocabolario
stipitato
stipitato agg. [der. di stipite]. – In botanica, di organo vegetale munito di sostegno (o stìpite), col quale si inserisce su un altro organo: ghiandole stipitate, sulle foglie; detto anche del ricettacolo o imenoforo di funghi ascomiceti...
polìporo
poliporo polìporo s. m. [lat. scient. Polyporus, comp. di poly- «poli-» e gr. πόρος «passaggio», con riferimento ai fitti pori dell’imenio]. – Genere di funghi delle poliporacee comprendente una cinquantina di specie (alcune mangerecce, altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali