• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [50]
Patologia [25]
Farmacologia e terapia [10]
Biologia [8]
Industria [6]
Fisiologia umana [5]
Chimica [4]
Discipline [4]
Nutrizione e salute [4]
Psicologia e psicanalisi [3]

enteroclisma

Dizionario di Medicina (2010)

enteroclisma Introduzione di liquido di lavaggio o medicamentoso nell’intestino attraverso una sonda rettale. L’e. serve di pulizia dell’intestino crasso in caso di stipsi (ma devono essere escluse, [...] prima di praticarlo, malattie infiammatorie o diverticoli); si esegue prima di esami endoscopici o per evidenziare meglio, radiologicamente, organi retroperitoneali (reni). L’e. medicato può contenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enteroclisma (1)
Mostra Tutti

botriocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce poco cotti; la cura nella somministrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – ACQUA DOLCE – INTESTINO – CESTODI

colite

Enciclopedia on line

Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] in certe condizioni (stipsi, errori o intossicazioni alimentari ecc.). L’infiammazione può essere catarrale o mucosa, purulenta, fibrinosa, ulcerosa; può avere decorso acuto o cronico. La c. acuta, spesso estesa a tutto l’intestino ( enterocolite), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CROHN – CHEMIOTERAPICA – INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONI – IPERTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colite (2)
Mostra Tutti

ipercalcemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercalcemia Aumento della concentrazione nel siero del sangue del calcio. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo, ecc. I sintomi più comuni includono [...] stipsi, anoressia, nausea e vomito, dolore addominale. L‘elevazione della calcemia oltre i 12 mg/dl può associarsi a labilità emotiva, confusione, delirio, psicosi, e coma. Il trattamento iniziale consiste nell’indurre un incremento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercalcemia (1)
Mostra Tutti

acalasia

Enciclopedia on line

Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita del cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito e in alcuni [...] casi di stipsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEGACOLON – CARDIAS

acalasia

Dizionario di Medicina (2010)

acalasia Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita di cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito [...] e in alcuni casi di stipsi. ... Leggi Tutto

spastico

Dizionario di Medicina (2010)

spastico Di fenomeno provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., andatura a piccoli passi e strisciante o caratterizzata dal movimento a falce dell’arto paralizzato; colopatia s., disturbo [...] del colon, frequente causa di stipsi; la paralisi e la paresi s. sono sindromi paralitiche e paretiche dovute a lesione del neurone centrale, accompagnate da ipertono dei muscoli interessati. ... Leggi Tutto

anaplasmosi

Dizionario di Medicina (2010)

anaplasmosi Malattia parassitaria che attacca animali domestici (bovini, pecore, capre) e selvatici (bufali, zebù, cervi), causata dal protozoo Anaplasma marginale che è trasmesso da zecche, mosche e [...] zanzare; dopo un’incubazione di 15-16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto

ammoniemia

Dizionario di Medicina (2010)

ammoniemia La concentrazione di ammoniaca nel sangue che si produce in tracce nel corso dei processi di degradazione dei corpi azotati. Abnormi aumenti si possono osservare in caso di grave compromissione [...] della funzione epatica (soprattutto nella cirrosi epatica in fase avanzata e con stipsi protratta) e in particolari affezioni su base genetica. ... Leggi Tutto

acolia

Enciclopedia on line

Ridotta secrezione della bile o, più comunemente, ostacolato deflusso di essa nell’intestino. Si verifica in molte malattie del fegato (epatiti acute, cirrosi, neoplasie) e delle vie biliari (calcolosi [...] quando si stabilisce ostruzione di queste (stasi biliare). La mancata presenza di bile nell’intestino induce stipsi, anormale svolgimento dei processi fermentativi e putrefattivi, malassorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili (A, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALASSORBIMENTO – INTESTINO – NEOPLASIE – VITAMINE – EPATITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stipsi
stipsi s. f. [dal lat. tardo stypsis, gr. στῦψις, der. di στύϕω «restringere»]. – Disturbo (detto nell’uso com. stitichezza) consistente nella diradata e insufficiente evacuazione fecale, dovuta a un rallentato transito del contenuto del grosso...
anaplasmòṡi
anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta da un anaplasma, Anaplasma marginale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali