• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [50]
Patologia [25]
Farmacologia e terapia [10]
Biologia [8]
Industria [6]
Fisiologia umana [5]
Chimica [4]
Discipline [4]
Nutrizione e salute [4]
Psicologia e psicanalisi [3]

calciobloccante

Dizionario di Medicina (2010)

calciobloccante Paolo Tucci Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] è raccomandato l’uso di diidropiridine formulate come preparazioni a lento rilascio. Il verapamil può indurre stipsi e può interferire con il funzionamento della glicoproteina P (➔ antineoplastico), inibendone la funzione e, di conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – MUSCOLATURA LISCIA – CALCIOANTAGONISTA

emorroidi

Dizionario di Medicina (2010)

emorroidi Varici del plesso venoso emorroidario. Costituiscono un’affezione diffusa prevalentemente tra gli individui nell’età matura; sembrano causate sia da una componente costituzionale, consistente [...] decongestionanti ed emostatiche, nonché nell’adozione di particolari regimi dietetici e terapeutici atti a combattere la stipsi. La cura radicale è chirurgica (escissione dei noduli o elettrocoagulazione o crioterapia). Per le e. esterne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorroidi (2)
Mostra Tutti

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] dall’insorgenza accessionale e ripetuta di sintomi gastrointestinali (dolori violenti spesso diffusi, nausea, vomito, stipsi e talora diarrea), sintomi psichici (irritabilità, stato ansioso e iperestesico, agitazione psicomotoria intensa, fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] , strumento che consente la visione della mucosa e il prelievo di campioni per biopsia ecc. Proctostasi Forma di stipsi, caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali (scibale): è provocata dall’assenza della capacità contrattile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] palliativa consiste nell’impiego di pomate o supposte a base di sostanze antinfiammatorie decongestionanti ed emostatiche, nonché nell’adozione di particolari regimi dietetici e terapeutici atti a combattere la stipsi. La cura radicale è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA

ADDISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] , iposistolia, iposfigmia, e piccolezza del cuore, stria di Sergent; 3° le manifestazioni gastrointestinali (ipocloridria, vomiti, stipsi ostinata alternata a diarree, crisi gastralgiche violente); 4° l'ipoglicemia con aumento della tolleranza degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IDRATI DI CARBONIO – NEWCASTLE-ON-TYNE – MORBO DI ADDISON – MONONUCLEOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Thomas (2)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] gastrica, dispepsia di origine gastroenterica e biliare, sindrome del colon irritabile (specialmente se associata a stipsi) e stipsi cronica semplice, mentre in relazione alla fisiopatologia epatobiliare esse sono indicate, oltre che per la dispepsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] infantum, i fermenti del latte, i danni dell'ipoalimentazione del lattante e le malformazioni congenite del colon che determinano la stipsi cronica (già studiate, queste ultime, da H. Hirschsprung e G. Mya), delle quali descrisse i tipi clinici e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIRROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo. Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] dell'apparato digerente, come perdita dell'appetito (specialmente per la carne e per i grassi), alternative di stipsi e di diarrea, meteorismo; si possono avere anche emorragie (epistassi, porpora, gengivorragie, ecc.), spesso un leggiero subittero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – IDRATI DI CARBONIO – VENE EMORROIDARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRROSI (3)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] un fenomeno privo di significato patologico (per es., per effetto degli sforzi durante la defecazione, in caso di stipsi) o costituire un sintomo di una patologia prostatica. Patologia La p. può essere sede di diversi processi morbosi: infiammazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stipsi
stipsi s. f. [dal lat. tardo stypsis, gr. στῦψις, der. di στύϕω «restringere»]. – Disturbo (detto nell’uso com. stitichezza) consistente nella diradata e insufficiente evacuazione fecale, dovuta a un rallentato transito del contenuto del grosso...
anaplasmòṡi
anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta da un anaplasma, Anaplasma marginale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali