• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [31]
Diritto civile [17]
Biografie [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [6]
Storia [5]
Storia antica [2]
Diritto processuale [1]
Economia [1]
Comunicazione [1]

stipulatio

Enciclopedia on line

stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] si diffuse la tendenza a documentare per iscritto, con finalità di carattere probatorio, le formalità inerenti alla stipulatio. Questo portò, con il passare del tempo, alla degenerazione del negozio, rispetto alla sua fisionomia originaria, giacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO

SATISDATIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATISDATIO Emilio Albertario . È un tipo di stipulatio praetoria, cioè di quella promessa solenne che il cittadino romano poteva esser costretto a fare davanti al tribunale del magistrato o per rafforzare [...] giuridica preesistente o per creare un'obbligazione nuova a difesa di un interesse non altrimenti tutelato. Quando la stipulatio consiste nella sola promessa di chi si obbliga, essa assume il tecnico nome di repromissio; quando vi intervengono ... Leggi Tutto

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] triticaria, se l'oggetto è un'altra res certa; actio ex stipulatu, se l'oggetto è un incertum. Originariamente la stipulatio era un contratto formale nel senso più assoluto, cioè la sua causa non si ricercava. Al tempo di Cicerone, contro le ... Leggi Tutto

BIONDI, Biondo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Bronte (Catania) il 12 novembre 1888. Ha insegnato il diritto romano nelle università di Perugia, Catania e (dal 1931) nell'Università cattolica del S. Cuore di Milano. La sua vasta produzione [...] e donazioni, 2ª ed., Milano 1955; Il diritto romano cristiano, 3 voll., Milano 1952-54; Le servitù prediali nel diritto romano, 2ª ed., Milano 1954; Controllo e stipulatio, Milano 1953; I beni, 2ª ed., Torino 1956; Il diritto romano, Milano 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ PREDIALI – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – STIPULATIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Biondo (2)
Mostra Tutti

KNIEP, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIEP, Ferdinand Emilio ALBERTARIO Giurista, nato il 30 marzo 1830 a Wismar, morto a Jena il 18 dicembre 1920. Promosso doctor iuris nel 1855 a Rostock, esercitò l'avvocatura in Wismar e fu libero docente [...] , Jena 1886; Praescriptio und Pactum, Jena 1891; Societas publicanorum, Jena 1896; Der Rechtsgelehrte Gaius, Jena 1910;Argentaria stipulatio, in Festschrift für Thon, 1911; Zum römischen Konkursverfahren, in Mélanges Girard, 1912, I, pag. 623 segg ... Leggi Tutto

usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] , nel diritto classico, per in iure cessio, adjudicatio, legato per vindicationem, deductio, e sui fondi provinciali per cautio et stipulatio, in diritto giustinianeo per legato, deductio, traditio, e, in dati casi (tipico l’u. del pater sui bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – CAPITIS DEMINUTIO – PERSONA GIURIDICA – IN IURE CESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usufrutto (2)
Mostra Tutti

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] obl. (f. 301); Super l. Impossibiles D. De verborum obl. (f. 305); Super l. Sciendum D. De verborum obl. (f. 306); Super l. Stipulatio hoc modo,D. De verborum obl. (f. 344);e infine nel III volume, "in prima parte Codicis", parte delle repetitiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] satisdatio quando v'è anche costituzione di garanti) secundum mancipium, riproduzione esatta dell'obbligazione nascente dalla mancipatio; la stipulatio duplae, nella quale il venditore promette il doppio del prezzo per il caso di evizione: infine la ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti

RICCOBONO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBONO, Salvatore Giurista, nato a S. Giuseppe Iato (Palermo) il 31 gennaio 1864. Dopo lunghi studî in Germania dal 1889 al 1893 e a Roma alla scuola di V. Scialoja (1894), fu professore di materie [...] alla comproprietà moderna (Londra 1913), Traditio ficta (in Zeitschr. d. Sav. Stift., rom. Abt., 1912 e 1913), Stipulatio e instrumentum nel diritto giustinianeo (1914 e 1922), mirò a scoprire le profonde innovazioni nel sistema del diritto romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] materia contrattuale. Il Corpus iuris consegna infatti all’interprete medievale un insieme variegato di forme negoziali, dal mutuo alla stipulatio, dai contratti bonae fidei del diritto pretorio ai contratti do ut des e do ut facias del diritto tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
stipulatio
stipulatio 〈stipulàzzio〉 s. f., lat. – Termine del linguaggio giur. latino usato correntemente dai cultori di diritto romano invece di stipulazione (nel sign. c).
stipulare
stipulare (ant. stipolare) v. tr. [dal lat. stipulari, propr. (sembra) «spezzare una stipŭla (v. stipula1), un filo di paglia, in segno di promessa»] (io stìpulo, ecc.). – Concludere un contratto; stendere nelle debite forme, in presenza delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali