Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), [...] divenne unico conte del Tirolo e duca dell'Austria Anteriore nel 1411. Mandato in esilio e proscritto dall'imperatore Sigismondo per aver aiutato (1415) l'antipapa Giovanni XXIII a fuggire da Costanza, ...
Leggi Tutto
SCHENK, Samuel
Embriologo e istologo ungherese, nato a Urmény nel 1840, morto a Schwanberg (Stiria) nel 1902. Studiò a Vienna, dove divenne poi professore e fondò l'istituto di embriologia (1873-1896).
È [...] autore di numerose ricerche di embriologia, anatomia comparata, istologia, e sul problema della determinazione del sesso. Scrisse anche alcune opere riassuntive e trattati, fra cui: Lehrbuch der vergleichenden ...
Leggi Tutto
KELLERSPERG, Ernst Leopold, barone di
Ermanno Loewinson
Uomo politico austriaco, nato a Frauheim nella Stiria il 28 febbraio 1822, morto a Graz il 22 aprile 1879. Entrò nel 1854 nell'amministrazione [...] statale austriaca; fu capo servizio presso la prefettura di Fiume, poi vicepresidente della luogotenenza di Milano. In tale qualità ebbe a consegnare il 20 aprile 1859 l'ultimatum austriaco a Torino. Poi, ...
Leggi Tutto
MEŠKO, Franc Ksaver
Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] Sele presso Slovingradec.
I primi racconti del M.: Hrast (Quercia; novella, 1896); Kam plovemo (Dove navighiamo; romanzo, 1897), ecc., si muovono entro schemi realistici, ma palesano una forte tendenza ...
Leggi Tutto
Guldino
Guldino Paul nome italianizzato di Paul Guldin, propr. Habakkuk (San Gallo 1577 - Graz, Stiria, 1643) matematico e astronomo svizzero. Entrato nell’ordine dei gesuiti, iniziò gli studi matematici [...] con ottimi risultati. Si occupò della determinazione del centro di gravità di diverse figure geometriche ed espose i risultati delle sue ricerche nell’opera Centrobaryca (1635-41). Ebbe una disputa con ...
Leggi Tutto
Scultore (Ratisbona 1649 - Bayreuth 1732), il membro più noto di una famiglia di artisti della Stiria, attivi nei secc. 17º e 18º. Dal 1670 lavorò a Bayreuth, dove eseguì, tra l'altro, la Fontana della [...] Fama ...
Leggi Tutto
MIKLOSICH (Miklošič), Franz
Giovanni MAVER
Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] giurisprudenza. A Graz partecipò al movimento culturale sloveno che in quegli anni aveva il suo centro nella capitale della Stiria; a Vienna, ove intendeva dedicarsi all'avvocatura, si avvicinò a B. Kopitar che gli procurò un posto nella biblioteca ...
Leggi Tutto
AUSSEE Stazione idrominerale e climatica austriaca, nella Stiria. Vi si fanno bagni e inalazioni con acqua salsa delle saline locali: idroterapia e bagni di lago. Vi sono varî stabilimenti di cura con [...] albergo. Indicazioni: malattie delle vie respiratorie, anemia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Bologna 1537 - Roma 1596); vescovo di Ripatransone (1575), poi (1578) di Piacenza, fu legato pontificio in Stiria, a Praga e in Francia, ove cercò di contrastare l'avvento del re Enrico; [...] cardinale dal 1591. Fu uno dei più fieri avversarî di s. Teresa di Gesù ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei Romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei principi elettori (l'altra diede i proprî suffragi a Ludovico IV di Baviera) e incoronato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...