Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria. Alla morte [...] di Guglielmo, che era tutore del minorenne duca Alberto V della linea albertina, si trovò in conflitto con le assemblee regionali e con il duca Ernesto, che non intendevano riconoscergli la successione ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] entrò verso i trent'anni nell'entourage dei trattatisti politici ed ecclesiastici operanti al servizio della corte asburgica, guadagnandosi presto il favore personale di Ferdinando II, "ora con pubbliche ...
Leggi Tutto
KALCHBERG, Johann
Scrittore tedesco, nato a Pichl nel Mürztal il 15 marzo 1765, morto a Graz il 3 febbraio 1827. Rappresentò, con cariche diverse, la nobiltà stiriana presso il governo provinciale della [...] Stiria, e acquistò grandi benemerenze per il progresso culturale della città di Graz e della provincia.
Scrisse parecchi drammi di argomento storico: Agnes, Gräfin von Habsburg (1786), Die Tempelherren (1788), Die deutschen Ritter in Accon (1796), ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore variabile da giallo a bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, Pb2Sb2O6(O, OH), monometrico. Si trova in masserelle terrose, reniformi a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia) [...] e ad Arenas (Sardegna), in Stiria, in Carinzia, in Cornovaglia, in Algeria e in Bolivia. ...
Leggi Tutto
SEIDL, Johann Gabriel
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato a Vienna il 21 giugno 1804, morto ivi il 18 luglio 1875. Conseguita la laurea in lettere, fu dal 1829 al 1840 professore a Cilli (Stiria), [...] ove iniziò i suoi studî sulle antichità romane della regione alpina, che nel 1840 gli procurarono la nomina a direttore del Museo Palatino di antichità e numismatica. Dal 1856 al 1873 coprì la carica di ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] Stiria.L'abbazia di N. fu fondata nel 1327 dal duca Ottone il Buono, figlio del re di Germania Alberto I (1298-1308), il quale ne affidò poi la costruzione a monaci dell'abbazia di Heiligenkreuz presso Baden, stanziatisi inizialmente nella proprietà ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] abbazia di A. è documentata nella maggior parte dei campi dell'arte figurativa. Con l'abate Enrico II ebbe inizio nella Stiria la produzione delle pitture su vetro (atelier di St. Walpurgis), con il suo successore Engelberto quella delle grandi opere ...
Leggi Tutto
(ted. Cisleithanien o Zisleithanien) Nome dato alle terre dell’impero asburgico a occidente del fiume Leitha dopo l’Ausgleich (➔) del 1867. Comprendeva i regni di Boemia, Dalmazia e Galizia; gli arciducati [...] dell’Austria al di sotto e al di sopra dell’Enns; i ducati di Salisburgo, Stiria, Carinzia, Carniola, Slesia e Bucovina, i marchesati di Moravia e d’Istria; le contee principesche del Tirolo, di Gorizia e Gradisca; il Vorarlberg e la città di Trieste ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Graz 1942 - ivi 2022). Dopo l'iniziale adesione allo sperimentalismo (Die autobiographie des Albert Einstein, 1972; Menschen, Bilder, Marionetten, 1979), passò a una prosa realistica, [...] privilegiando tra le varie tematiche quelle legate alla nativa Stiria, rivisitata nelle sue straordinarie bellezze naturalistiche e nella contraddittoria fisionomia dei suoi abitanti. Esemplare in tal senso è il vasto romanzo Landläufiger Tod (1984) ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] dal 1598 barone, negli anni 1603-1615 Hofkammerpräsident, negli anni 1615-1624 Obersthofmeister, alla partenza da Graz dell'arciduca Ferdinando, fatto imperatore nel 1619, governatore generale dell'Austria ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...