MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] papa Gregorio IX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di un matrimonio con Gertrude, nipote del duca. Il piano naufragò ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] di Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia di Coira e il Sudtirolo, la Carinzia e la Stiria dai territori vicini meridionali. L'intero Regnum Teutonicum, il dominio del rex Romanorum a nord delle Alpi, apparteneva quindi ...
Leggi Tutto
NOREIA
H. Kenner
Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] . sull'Ulrichsberg che quello di Hohenstein (ambedue in Carinzia, poco lontano da Klagenfurt), ed un terzo, di Frauenberg (presso Leibnitz, Stiria), mostrano impianti per il culto dell'acqua; il primo con un largo e profondo bacino, il secondo con un ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] dopo il matrimonio il B. dovette trasferirsi in Austria, dove fu assunto come "muratore comunale" a Bruck sulla Mur, in Stiria; nell'ottobre del 1606 lavorava al restauro di un ponte a Kapfenberg, dal 1610 al 1611 lavorò nel monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di Aquileia, vescovati di Trento, Bressanone, Salisburgo) e laiche (contea del Tirolo, ducato d’Austria con la Stiria, ducato di Carinzia). Attraverso vincoli stretti dalla casa d’Asburgo si venne poi componendo una maggiore unità politico-dinastica ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e notaio italiano. che si trova ricordato per la prima volta in un documento del 1205. Fu maestro nell'arte notarile a Padova ed è noto soprattutto come autore di un formulario notarile composto [...] in 12 libri, si distacca dal tipo dei formularî bolognesi seguendo l'antica distinzione di atti in curia ed extra curiam (ms. nell'abbazia di Admont nella Stiria, pubblicato in Memorie Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1906). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] il viaggio, il M., che aveva ricevuto le sue istruzioni il 5 sett. 1580, divenne di fatto il primo nunzio in Stiria.
Il viaggio lo portò a Venezia, dove ebbe alcuni colloqui con il patriarca di Aquileia, A. Giustiniani, sulle sue divergenze con ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’imperatore Federico III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ...
Leggi Tutto
GRÜN, Anastasius
Giovanni Maver
Pseudonimo del conte Anton Auersperg, poeta austriaco, nato l'11 aprile 1806 a Lubiana, morto il 12 settembre 1876 a Graz. Studiò a Vienna (1813-1826) al Theresianum, [...] e a Graz. Fu deputato alla dieta di Francoforte nel 1848, alle diete provinciali di Carniola (1861-67) e Stiria (dal 1867). Come uomo politico tentò, senza riuscirvi, di conciliare le esigenze dei Tedeschi con le aspirazioni degli Sloveni; maggiore ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] , che degradano alla pianura ungherese in una serie di terrazze ampie e aperte. Il clima qui corrisponde a quello della Bassa Stiria, con piogge superiori ai 750 mm. annui, permette lo sviluppo del ceduo e dei boschi di querce e castagni sui versanti ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...