• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [173]
Storia [119]
Arti visive [61]
Geografia [29]
Religioni [33]
Europa [23]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [16]
Diritto [11]

DELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, [...] delle varie regioni (10 per la Boemia, 7 per la Galizia, 2 per l'Alta Austria, 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno per il Salisburghese, la Dalmazia, la Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – COSTANTINOPOLI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

CANALE DEL FERRO

Enciclopedia Italiana (1930)

FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] arrivavano in Italia i prodotti di quella industria del ferro che si esercitava su vaste aree dell'Austria inferiore, della Stiria e della Carinzia e il cui limite occidentale passava nella stessa valle della Fella. Nel Canale del Ferro i moderni ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ALPI GIULIE – CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO

VILLACO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] Val del Ferro e la Val Canale, una strada giungeva da Aquileia a Tarvisio e Villaco per proseguire attraverso i Tauri per la Stiria. Questa via ebbe grande importanza anche nel commercio di Venezia, fra il 1100 e il 1300, e nel sec. XVI a Villaco s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACO (1)
Mostra Tutti

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] sono in genere più o meno serpentinizzate o formano nuclei di masse serpentinose. Le duniti degli Urali, della Stiria, dell'Asia Minore, ecc., contengono talora giacimenti utili di cromite. Peridotiti pirosseniche si trovano in Val Sesia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti

PÁLFFY di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLFFY di Erdöd Antica e nobile famiglia ungherese di cui fu capostipite un Paolo Konth vissuto intorno al 1380. Appartennero ad essa numerosi guerrieri che si distinsero specialmente nelle guerre contro [...] principesco. Oggi la famiglia è divisa in due rami principali: quello dei principi di P. di Erdöd, di cui è capo il principe Nicola (nato nel 1861) e quello dei principi di Thiano (Teano, Stiria) di cui è capo il principe Giuseppe (nato nel 1892). ... Leggi Tutto

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld Alberto Baldini Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] manovre che consentono a poche forze saggiamente applicate al terreno di sbarrare il passo a forze superiori. Promosso feldmaresciallo nel 1866, fu dal 1868 al 1874 ministro della Guerra, poi governatore della Stiria, della Carinzia e della Carniola. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld (1)
Mostra Tutti

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa Alberto Baldini Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] condusse, nel 1805, oltre il Reno fino in Austria; e, conclusa la pace di Presburgo, ebbe l'incarico di recarsi in Stiria e Dalmazia, dove (31 ottobre 1807) batté i Russo-Montenegrini a Castelnuovo e dove rimase fino al 1809 in qualità di governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] all’alta aristocrazia imperiale ed esercitò le proprie mansioni in un’area geografica compresa tra la Baviera, la Stiria, la Carinzia, il Regno d’Italia. Si spiega così anche l’incertezza riguardo alla definizione territoriale di provenienza ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

UMBERTO III conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO III conte di Savoia Armando TALLONE Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] matrimonio fu celebrato secondo alcuni con Clemenza di Zahringen, secondo altri con una sorella di questa o con Elisabetta di Stiria; il quarto, dal quale nacque Tommaso I, con Beatrice di Vienna. Mentre un tempo si credeva che egli avesse trascorso ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ANTIPAPA VITTORE IV – MATILDE DI FIANDRA – ALESSANDRO III – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] a capo soltanto delle formazioni dell'Austria Superiore. Nel settembre del 1931, fallito il Putsch delle Heimwehren della Stiria, fu arrestato, ma subito rilasciato, e pochi giorni dopo riassumeva il comando delle Heimwehren dell'intera Austria ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ALTA SLESIA – ANSCHLUSS – INNSBRUCK – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali