Miniatore, nato a Vienna il 25 gennaio 1790, morto ivi il 22 agosto 1849, figlio del pittore di porcellane Johann Daffinger (1796), la cui vedova sposò un altro pittore di porcellane, che fece entrare [...] l'avrebbe obbligato a praticare il mondo. Si dedicò alla natura, si occupò di botanica percorrendo l'Austria Inferiore e la Stiria; e dipinse le piante raccolte: 415 illustrazioni in colori di piante diverse furono acquistate dopo la morte del D. per ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] formato cm 12,5, cm 17,5, scritto in caratteri gotici minuscoli, conservato nella celebre Biblioteca del monastero di Admont nella Stiria, edito nel 1906 dal Roberti. L'attribuzione dell'opera a C. si legge alla fine del codice: "Explicit cartolarius ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] , per una visita alle miniere di carbone e agli stabilimenti metallurgici. I due si recarono inoltre in Sassonia, Stiria e Boemia per osservazioni tecnico-scientifiche agli stabilimenti per la produzione di ferro, acciaio e ghisa. Il viaggio proseguì ...
Leggi Tutto
OSTROWSKI
Jean DABROWSKI
. Famiglia polacca che ha avuto importanza politica verso la fine del sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX. Fra i suoi rappresentanti più eminenti, Tommaso (1735-1817) [...] di presidente (marszałek) della camera dei deputati che depose dal trono polacco lo zar Nicola I. Rifugiatosi all'estero, fu confinato per lunghi anni a Graz, in Stiria, e solo dopo la guerra di Crimea ottenne il permesso di stabilirsi a Cracovia. ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] territorio. Nella battaglia di Gammelsdorf (1313) egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (1308-1330), ottenendo il dominio sulla Bassa Baviera e acquisendo quindi il diritto di cingere la corona di ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Mundi della chiesa di S. Barnaba, dove lo sfondo di rovine può essere messo in relazione con i quadri realizzati in Stiria, ma anche con alcune stampe del fratello. Una tale sensibilità verso il rovinismo compare anche nella Madonna con Bambino del ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] canale di comunicazione attivo fin dalla metà del XVI secolo: un flusso prevalentemente orientato da Venezia verso la Stiria, ma che occasionalmente, dati gli stretti rapporti della corte ferdinandea e del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] dell'arciduca Massimiliano (1612), di Alberto di Leuchtenberg, di Massimiliano I di Baviera, dell'arciduca Carlo, figlio di Carlo di Stiria (1636), di Ferdinando III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), di Ferdinando, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] gli Asburgo e in quattro campagne fra il 1477 e il 1485 giunse a impadronirsi dell'Austria inferiore e della Stiria, entrando persino a Vienna. Ma questo suo accresciuto potere destò l'apprensione degli elettori, che elessero imperatore il figlio di ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] , a diventare suo aiuto, egli finì con lo stabilirsi a Praga nel 1600 con la famiglia: egli aveva infatti sposato nella Stiria una giovane e ricca vedova, Barbara Müller, che aveva già una figliola, mentre due fanciulli, nati da lui, gli erano morti ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...