MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] gli altri giacimenti della Toscana, Monterufoli, San Dalmazzo, Colle Valdelsa, ecc.
Fuori d'Italia si hanno giacimenti importantissimi in Stiria a 5 miglia da Leoben, ove la magnesite a struttura granulare cristallina o spatica sembra, in buona parte ...
Leggi Tutto
Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] Matth. Albani me fecit Bulsani in Tyroli...
Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677-1730), che operò a Graz (Stiria), ìndicando la località col nome Graecii.
Vi sono altri violini con etichette di liutai di nome Albani, e precisamente di Mattia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra ingaggiata da Venezia contro l'arciduca Ferdinando di Stiria a causa della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato di Madrid del 26 sett. 1617 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] sbalzate e di oggetti di valenza simbolica, come una maschera e mani in lamina bronzea. Dal tumulo di Strettweg (Stiria), provengono invece, oltre alle armi (un’ascia e sette lance) e al ricco servizio simposiaco, anche spiedi di provenienza ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] 1617 pose fine al conflitto ispano-sabaudo, il C. si recò in Germania. Con le armate asburgiche combatté nel ducato di Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di Graz, il 10 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] avviata dal genitore, impegnandosi ad accrescerla e innovarla, e intraprese alcuni viaggi, visitando gli stabilimenti siderurgici della Stiria e della Carinzia, come pure di alcune zone della Svizzera, in modo da conoscere i miglioramenti tecnici ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] di Federico I Barbarossa: compare infatti come testimone in diplomi allora rilasciati in favore del monastero di St. Lambrecht, in Stiria, e della Chiesa di Gurk da quel sovrano. Nel 1184 si recò a Magonza: viene in quell'occasione nominato come ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] e l'oggetto che andava a interpretare. Nella sua produzione architettonica si annoverano: impianti tecnici come la Erdefunkstelle di Aflenz, Stiria (1979); diversi edifici per la radio e la televisione austriaca ORF (dal 1970 al 1994); l'impianto di ...
Leggi Tutto
Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] , non avendo più a temerla, la rimise in libertà. Da allora visse a Venezia, in Svizzera e nel suo castello di Brunnensee (Stiria) dove si spense il 16 aprile 1870.
Bibl.: A. Imbert de Saint-Armand, La duchesse de Berry, voll. 4, Parigi 1887-89 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] sua carriera fu però l'opera scritta a Graz, il Mysterium cosmographicum, da lui dedicato, tra l'altro, agli Stati Generali della Stiria e pubblicato nel 1596 a Tubinga, grazie all'aiuto del maestro Mästlin. Fu questa l'unica delle sue opere a essere ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...