Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] le armi austriache: richiamato al comando, l'arciduca non poté far altro che fare ripiegare ordinatamente l'esercito in Stiria, dove concluse, il 20 dicembre, un armistizio coi Francesi, che preluse alla pace di Lunéville dell'anno seguente. Chiamato ...
Leggi Tutto
Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] granato. È molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal Tirolo, dalla Carinzia, dalla Stiria, ecc. La varietà Rhaedizite proveniente da Val di Vizze nell'Alto Adige è in cristalli bianchi. Spesso si altera in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] asburgica si distingueranno una linea albertina, con base territoriale in Austria, e una linea leopoldina, con base territoriale in Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo, cui Leopoldo III aggiunge nel 1382 la sovranità su Trieste.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] , Soranzo distinse al riguardo l’atteggiamento più conciliante dell’imperatore e quello più rigido di Ferdinando arciduca di Stiria e dei suoi ministri, che, fomentando gli Uscocchi, miravano a riaprire la disputa sulla libertà di navigazione nell ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] , dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo s’impegnò a partecipare alla successiva spedizione in Italia.
Quello del 1544 pose fine alla ‘guerra danese’ con ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] a Graz, poi a Seckau. Dai contatti avuti durante quel viaggio scaturì l’opportunità di un soggiorno di due anni in Stiria. Ciò gli consentì di preparare l’esame di abilitazione alla pratica medica che gli avrebbe permesso di esercitare la professione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] il D. aveva avuto - oltre a Veronica, sposa prima a Cristoforo di Sobriach e, rimastane vedova, poi al prefetto di Stiria Cristoforo di Gloiach - quattro figli, che beneficeranno, nel 1511, del dono di parte dei beni austriaci sequestrati al nobile ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Francia per l’ascesa al trono del marito. Fu sepolta nel mausoleo imperiale vicino alla cattedrale della cittadina della Stiria, ma il cuore, secondo le sue disposizioni, fu portato a Napoli, nella tomba della cognata Maria Clotilde, divenuta regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] . Dal 1379 sono sorte infatti la linea albertina e quella leopoldina, che a sua volta è divisa tra il ramo di Stiria e quello del Tirolo. Federico riesce a riunire gran parte dei domini, anche se per questo deve versare ingenti vitalizi ai membri ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di lenti. Nell’inverno 1657-58 il M. accompagnò del Buono in una visita alle miniere d’argento di Stiria, Ungheria e Boemia, approfittandone per osservazioni sulla circolazione dell’aria nelle gallerie, la formazione dei metalli e per sperimentare ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...