MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 12 novembre 1941 un accordo tedesco-croato stabiliva il trasferimento in Croazia di 34.000 cittadini austriaci di stirpe croata della Stiria. Il 30 settembre 1942, altro accordo per il trasferimento di 18.302 Tedeschi dalla Bosnia; il 22 gennaio 1943 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] l'indocilità del carattere (era soprannominato Attila), appena quattordicenne, fu portato dal severo padre a Graz, in Stiria, per far pratica nel mestiere di muratore. Attraverso una durissima disciplina e frequentando la locale scuola di costruzioni ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] memorie di storia dell’arte, XXIII (1999), pp. 31-82 (con bibl.); Id.,Gian Maria M. e alcune sue opere giovanili in Stiria e in Dalmazia, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the Eighteenth Century, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] secondo motivi classici; un fregio in cui sono raffigurati centauri in lotta coi leoni, a St. Johann presso Herbestein (Stiria), attesta la capacità di un maestro molto dotato ed esperto di modelli stranieri.
L'incapacità degli artisti locali a ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] e il carsismo del bellunese, su una grotta di San Donà di Lamon, sull'uomo paleolitico nel Veneto e nella Stiria, con le loro osservazioni originali, posero le basi per una più corretta interpretazione degli avvenimenti più recenti nelle Prealpi ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] nordeuropei usavano svolgere in Italia in quell’epoca. L’itinerario interessò dapprima l’Italia settentrionale, poi Carniola, Carinzia, Stiria, quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in Boemia e poi per diversi mesi a ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] tesi della libertà di navigazione nell’Adriatico. Nel maggio del 1565, ancora laico, fu designato dall’arciduca Carlo di Stiria al vescovato di Trieste; e nel novembre di quell’anno partecipò assieme con Vito di Dornberg, come commissario imperiale ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] a produrre una pace duratura. Dopo scontri armati, solo lunghe e complicate trattative, alle quali parteciparono i duchi di Austria-Stiria, del Tirolo, di Andech s.Merania e di Carinzia, nonché i conti di Appiano e di Weichselburg, portarono ad un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] dei mantici e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industria siderurgica in Stiria, Carinzia, Lorena e Delfinato; agli inizi del XIV secolo sono già in funzione sistemi di pompaggio dell’aria a doppio ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all'altro fratello Carlo la Stiria, la Carinzia, la Carniola e il Litorale. Mentre Ferdinando poté sconfiggere facilmente il movimento protestante nel Tirolo con l ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...