DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] 71v), di Paolo V di concedere aiuti per la difesa e la restaurazione del cattolicesimo particolarmente minacciato in Moravia, Stiria, Ungheria e Boemia, perennemente in fermento, a condizione che vi fosse un tangibile avvicinamento con Rodolfo II. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] . Ne deriva un netto incremento della produttività e quindi della disponibilità del metallo lavorabile. Basti pensare che in Stiria la produzione di ferro si quadruplica, per raggiungere intorno alla metà del Cinquecento le 8000 tonnellate annue. I ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] e Carinzia, il margravio di Baden e numerosi conti; a Pordenone giunse, infine, anche Federico duca d'Austria e di Stiria.
La dieta imperiale convocata in Friuli si occupò principalmente di problemi tedeschi. Come già era avvenuto a Ravenna, Federico ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] erano state anteriormente occupate dagli Slavi), la Stiria settentrionale, il lembo orientale del Salisburghese e come lo sloveno settentrionale, e specialmente i parlari estinti della Stiria e dell'Austria Inferiore e Superiore, si avvicinano a ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] con lui e, vinto, fu deposto nel giugno del 1180. La Baviera fu data al conte palatino Ottone di Wittelsbach, la Stiria fu distaccata ed elevata a ducato indipendente. Così la Baviera, perdute l'una dopo l'altra le marche periferiche, formò ora un ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] numerico1, 2, 3, per indicare il posto ordinale del dente considerato.
Pliopiteco: da strati miocenici basali di Francia e Stiria. Il ramo orizzontale della mandibola non è più così sottile e slanciato come nei Primati più primitivi, e quindi implica ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] mila tonnellate annue e presentemente buona parte delle miniere sono chiuse.
Analoghi ai giacimenti del Piemonte sono quelli della Stiria in Austria, gli unici importanti che siano rimasti dopo la guerra mondiale a questa nazione, la quale, per molti ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno sei figli ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] protestantesimo e la potenza feudale. Un sintomo notevolissimo di tale tendenza fu la designazione dell'arciduca Ferdinando di Stiria, campione inflessibile della Controriforma, a successore di M. Dopo l'elezione di Ferdinando a sovrano d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] Spagna, da Bastennes nei Pirenei e da Bilina in Boemia. La varietà flos ferri proviene specialmente dalle miniere ferrifere della Stiria e della Carinzia: fu trovata però anche, sebbene in esemplari meno belli, a Sondalo in Valtellina e nell'alta Val ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...