ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] nord fino all’Isonzo, ma anche a quelle dislocate nelle provincie austriache del Vorarlberg, del Tirolo, di Salisburgo, della Stiria e della Carinzia; erano comprese anche le truppe fasciste che avevano ripiegato verso il Po e il Ticino ad eccezione ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ov desinenza generale del maschile nel gen. plur. e qualche altro. Ancor più accentuata è la somiglianza tra i dialetti sloveni di Stiria e i vicini kajcavici del nord.
7. Alfabeti. - Il serbo-croato si scrive in due alfabeti; in alfabeto latino e in ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] danesi del Mare del Nord. Anche nella valle del Rodano il Vindoboniano si estende molto di più a nord del Langhiano, in Stiria e in Carinzia, il mare non giunge che al principio del Neogene medio (Vindoboniano), e così pure nel versante tirreno dell ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] tendenze e della direzione di questo movimento: da un lato Steidle con le Heimwehren del Tirolo, dall'altro Pfrimer, con quelle della Stiria; e l'uno e l'altro dovranno, nell'autunno del 1930, cedere il passo al nuovo capo unico, il giovane principe ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] a vantaggio di Sparta, Tebe insieme con le altre città della Beozia ospitò i fuorusciti ateniesi perseguitati dai Trenta, e Trasibulo di Stiria mosse con la sua schiera proprio da Tebe, da cui si portò a File che divenne la sua base d'operazione per ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . Inoltre l'art. 7 contiene particolari disposizioni per le m. slovene e croate della Carinzia, del Burgenland e della Stiria (diritto alla stampa e all'insegnamento primario nella lingua materna e ad un numero proporzionale di proprî istituti d ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] gruppo bavarese meridionale (Tirolo, Alto Adige, Carinzia) e ad escludere quello centrale (Baviera, Salisburghese, Austria Sup. e Inf., Stiria); ma entro il primo sembra che l'Alto Adige non possa essere preso seriamente in considerazione, quando si ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] dell'Eterno Padre. Un esempio di fare più largo, ma di somigliante complessità, è nella chiesa del monastero di Vorau nella Stiria. In Italia, ad es., nel duomo di Udine, l'arte degli intagliatori veneti ha raggiunto il vertice; nelle volute, nei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] in Collegio il 13 genn. 1594 - reca "molto pregiudicio et offesa alli confini ... della casa austriaca et alli paesi della Stiria, Carintia et Cragno, poiché è fabricata, a punto, in mezzo delli luoghi della Maestà Sua" imperiale "et di Sua Serenità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di tastarvi il terreno in questa direzione. Nel contempo il D., il 24 ottobre, scrive all'arciduca Carlo di Stiria d'adoperarsi, nella prossima Dieta imperiale, perché il patriarca d'Aquileia sia considerato membro dell'Impero, sì da togliere, così ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...