LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] grandi ritratti di Francesco II e della seconda moglie Maria Teresa di Borbone realizzati per l'abbazia di Sankt Lambrecht in Stiria. Il 18 giugno 1799 la nomina a cittadino onorario di Vienna completò l'integrazione del pittore e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] del 14 ott. 1729, data dell'inventario dei suoi beni a Linz (Luger).
Marcantonio (Marco Anthonio de Lancio). Attivo in Stiria dal 1574 (forse già dal 1572) al 1596; il suo nome compare nei documenti riguardanti forniture di pietre per lavori alle ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] tessili provenienti da manifatture nordiche, per lo più databili a partire dal 13° secolo. È il caso del p. di Göss, in Stiria, parte di un paramento costituito da un antependium, da una casula e da una dalmatica, conservato a Vienna (Öst. Mus. für ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 1934, pp. 57-93; N. Bees, ῾Η Μονὴ τοῦ ῾Οσίου Λουϰᾶ τοῦ Στειϱιώτου [Il monastero di H. nel demo di Stiria], Byzantinischneugriechische Jahrbücher 11, 1934-1935, pp. 179-192; O. Demus, Byzantine Mosaic Decoration. Aspects of Monumental Art in Byzantium ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] Sassonia) quello di Conrad di Einbeck (1410 ca.), a Landshut (Baviera) di Hans Stethaimer (epitaffio del 1432), a Oberwölz (Stiria) di Hans Jersleben (1430). Nella torre ottagonale del duomo di Strasburgo è visibile a grandezza naturale l'effigie del ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] degli immigrati, provenienti soprattutto dalla Turchia
Il fenomeno Team Stronach
Originario della regione austriaca della Stiria, Frank Stronach, l’imprenditore miliardario che ha recentemente fatto il proprio ingresso sulla scena politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] dignità imperiale, la corona d’Ungheria e i ducati austriaci; a Ferdinando il Tirolo e i possedimenti occidentali e a Carlo Stiria, Carinzia e Carniola. Né, peraltro, la situazione cambia durante il regno di Massimiliano II: costretto dal padre a non ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] in Svizzera. A questo gruppo si collega la caverna di Krapina in Croazia e forse quella di Mixnitz in Stiria. Industria mousteriana, associata a elementi di fauna calda, venne scoperta negli strati inferiori delle grotte Grimaldi, in alcune caverne ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] oggi insufficientemente esplorate. Sembra che gli Urnenfelder abbiano invaso anche queste terre cercando forse il piombo e il ferro nella Stiria, l'antimonio altrove e per ultimo una via verso l'Adriatico, lungo la quale arrivarono forse fino a Donia ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] o anche all'Oligocene. In Austria, giacimenti triassici nell'Alta e Bassa Austria, nel Salisburgo, nel Tirolo e nella Stiria, di cui il più importante è quello del Salzkammergut.
I giacimenti italiani sono assai più modestí e appartengono tutti alla ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...