TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi a quelli nella Johanneskapelle a Pürgg, in Stiria, entro il 1240 (Dalla Barba Brusin, Lorenzoni, 1968, p. 85; Bergamini, 1994, pp. 141-142). Non ben definibili sono altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] alla guida dell’impero, sia pure con qualche intervento dei Lussemburgo, la dinastia degli Asburgo, già sovrana di Austria, Stiria, Carinzia e Carniola, che, dopo la breve occupazione di buona parte dei suoi territori da parte di Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] seppellimento si rispecchiano con particolare evidenza in un modellino di carretto rinvenuto nella sepoltura hallstattiana di Strettweg nella Stiria: esso ci mostra una figura femminile, che reca sul capo un piatto concavo, ed è circondata da figure ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] II adversus Turcos, a cura di G. C. Zimolo, ibid., XXIII, 5, p. 83; G. Vale, Itinerario di Paolo Santonino in Carintia, Stiria e Carniola negli anni 1485-1487 (codice Vaticano latino 3795), Città del Vaticano 1943, pp. 11, 18, 20, 31, 37 s., 45, 47 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1663; ma l'anno seguente fu sconfitto a San Gottardo (1° agosto 1664), sul fiume Raab, ai confini tra la Stiria e l'Ungheria, nella più grande battaglia combattutasi in campo aperto fra Turchi e cristiani dopo quelle svoltesi nella penisola balcanica ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ) nel Salisburgo, le miniere di piombo della valle di Gail (Bleiberg, Raibl) nella Carinzia, le miniere di ferro dell'Erzberg stiriano, le miniere di rame e argento di Falkenstein presso Schwaz nel Tirolo, le miniere di ferro della Slesia (Gleiwitz ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Württemberg. Se ne scavano annualmente 7500 mc.
Austria. - Si trovano marmi nella Carinzia settentrionale dalla Drava ai confini della Stiria in scisti micacei e filladi; quelli di Gummern presso Villacco, di St. Gertraud nella valle di Frass e del ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] .
1) L'alfabeto dei Veneti. Usato in tutto il territorio a nordest di Vicenza, Este e Padova fin nella Carinzia e nella Stiria; Este ne ha dato i monumenti più numerosi e notevoli. La scrittura è retrograda o bustrofedica. Il suono di f è dato da ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] la regione ebbe, anche nel passato, tanti contatti. Se p. es. nella seconda metà del sec. XVI la vicinanza della Stiria, della Carinzia e della Carniola sembrò esser la causa di una certa diffusione del luteranesimo nella regione (sì che lo stesso ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] speciali. Ma non pare che quelle miniere fossero sufficientemente redditizie, in confronto di quelle della Carinzia e della Stiria. Anche tentativi posteriori non diedero il risultato sperato. Agli antichi mercati di Aquileia e Cividale, a quelli un ...
Leggi Tutto
stira
s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...