• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [173]
Storia [119]
Arti visive [61]
Geografia [29]
Religioni [33]
Europa [23]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [16]
Diritto [11]

KREBS, Norbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KREBS, Norbert Geografo tedesco, nato il 29 agosto 1876 a Leoben (Stiria). Insegnante in scuole medie superiori a Trieste e a Vienna, poi professore di geografia nelle università di Würzburg, di Francoforte [...] e di Friburgo; dal 1927 successore a Berlino nella cattedra del suo maestro A. Penck. Oltre a numerosi studî sulle Alpi Orientali e sulla parte nord-occidentale della Penisola Balcanica pubblicò una notevole ... Leggi Tutto

STEINWENTER, Artur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINWENTER, Artur Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista austriaco, nato a Marburgo nella Stiria il 17 maggio 1888. Studiò a Graz, salvo un breve periodo durante il quale frequentò a Monaco di Baviera la [...] scuola del Wenger; a Graz ottenne la libera docenza nel 1914, e ivi è professore dal 1918. Gli studî sul processo contumaciale (1915) gli diedero subito una posizione eminente fra gli studiosi del processo ... Leggi Tutto

EISENERZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina mineraria della Stiria, (Austria), a 25 km. a NO. di Leoben, a 745 m. s. m., sull'Enzbach, affluente dell'Enns, nel versante settentrionale dell'Erz Berg (m. 1534): appartiene alla zona delle [...] boscose Eisenerzer Alpen, le quali s'inseriscono fra i Bassi Tauri e le Ennstaler Alpen, ricche di miniere di ferro (oligisto) entro scisti, filliti e gneiss paleozoici, a struttura assai complessa. La ... Leggi Tutto
TAGS: SEMMERING – AUSTRIA – FILLITI – GNEISS – STIRIA

Zwiedineck von Südenhorst, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Francoforte sul Meno 1845 - Graz 1906). Bibliotecario alla biblioteca regionale della Stiria (1867-70), prof. di scuola media (1870-80), prof. di storia nella univ. di Graz (dal 1886), fondò una [...] commissione storica per la Stiria, e pubblicò molte opere, tra cui una monografia sul principe Giovanni Ulrico di Eggenberg (1880) e due volumi sulla politica di Venezia durante la guerra dei Trent'anni (Die Politik der Republik Venedig während des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – VENEZIA – STIRIA – GRAZ

Stürgkh, Karl conte von

Enciclopedia on line

Stürgkh, Karl conte von Uomo politico austriaco (Graz 1859 - Vienna 1916), deputato all'assemblea regionale della Stiria e al Reichsrat austriaco (1890), ministro dell'Istruzione (1909-11), presidente del Consiglio (dal 1911). [...] Scoppiata la guerra mondiale, sospese ogni attività del Reichsrat, attirandosi il risentimento dell'opinione pubblica, della quale si rese interprete il socialdemocratico F. W. Adler che in un attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – VIENNA – STIRIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stürgkh, Karl conte von (2)
Mostra Tutti

Vittorino di Pettau

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. sec. 3º - m. 304). Fu vescovo di Pettau in Stiria e morì martire sotto Diocleziano. Delle sue opere esegetiche (commenti a Genesi, Esodo, Levitico, Isaia, Ezechiele, Abacuc, [...] Ecclesiaste, Cantico, Apocalisse) e di una polemica antiereticale ci è giunto il commento alla Apocalisse, il cui deciso millenarismo fu attenuato nel rimaneggiamento operato da san Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – DIOCLEZIANO – STIRIA

PALTAUF, Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Arnold Agostino Palmerini Medico, nato il 28 dicembre 1860 a Judenburg (Stiria), morto a Neuhaus (Cilli) il 27 maggio 1893. Laureatosi nel 1883 a Graz, fu assistente in anatomia patologica [...] e poi in medicina legale della quale ottenne la libera docenza nel 1889 e la cattedra a Praga nel 1891. Più che per i suoi studî di medicina legale, è noto per quelli sul nanismo e sulla fisiopatologia ... Leggi Tutto

GLEICHENBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEICHENBERG (A. T., 56-57) Guido Ruata Importante stazione di cura della Stiria meridionale (Austria) a breve distanza dal confine iugoslavo. È situata a m. 310 sul livello marino e dista km. 15 da [...] Feldbach (sulla linea ferroviaria Graz-Fehring), con la quale è unita mediante strada rotabile e linea elettrica. Il centro contava 781 abitanti nel 1923. Le sorgenti sono alcaline, ferruginose e acidule, ... Leggi Tutto

PALTAUF, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Richard Agostino Palmerini Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] assistente di H. Kundrat a Vienna, dove nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia patologica e nel 1898 divenne professore ordinario d'istologia patologica e di patologia generale. Sono classiche ... Leggi Tutto

STRANITZKY, Joseph Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANITZKY, Joseph Anton Giuseppe Gabetti Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul [...] volgere del secolo compare come Marionettenspieler a Monaco e ad Augusta. Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna e nel 1712 ricevette la concessione di un teatro già costruito per i comici italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio rettilineo...
stiraménto
stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la stiratrice. b. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali