THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] dei Persiani (v. aristeides, 2°); è lecita pertanto l'ipotesi che le pitture decorassero uno stesso edificio, forse una stoà di Elatea (Schreiber) e che Th. appartenesse alla scuola tebano-attica dei suoi probabili collaboratori, senza che ciò ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] (Metroon) si estende una piazza, forse l'agorà principale della città, di forma rettangolare, chiusa su due lati da una stoà angolata, della fine del IV sec. a. C.
Saggi eseguiti sotto la piazza hanno permesso di riconoscere la pianta della agorà ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] riguarda gli edifici, è all'incirca quello dei viaggiatori del '700 e '800.
Visibili sono il teatro, lo stadio, una stoà, il santuario di Dioniso e forse il luogo dell'agorà. Ma il ritrovamento fortuito di numerose iscrizioni e le notizie delle fonti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] palazzi ormai in disuso, come l'Edificio Obliquo di Mallia ed il Santuario delle Doppie Asce di Cnosso. Anche la stoà si sviluppa, soprattutto durante il Tardo Minoico III. È evidente come questo tipo di edificio derivi dai colonnati, largamente ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] della città, una casa ellenistica con vasca in terracotta quasi intatta nella sala da bagno, le vestigia di una grande stoà ellenistica e di una basilica paleocristiana, un'area con alcune fornaci forse utilizzate per la lavorazione del vetro. Resti ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297)
G. Voza
M. T. Lanza
Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] la continuità del muro del témenos, dal lato Ν all'inizio del II sec. a.C. il santuario fu circoscritto da una stoà a paraskènia (quarta fase). Con la costruzione di quest'ultima si fa evidente e si organizza la particolare monumentalità di questo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Roma (tempio K) e un tempio alla Fortuna Augusta (tempio D). Un sacello di Artemide e Dioniso, incluso già nella stoà meridionale, forniva la graduale transizione al complesso "politico" del lato meridionale del foro, con sedi di collegia, la curia ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] con cortile interno a peristilio, misurante m 180 x 90, in uno schema uguale a quello dell'agorà. Sul retro della stoà occidentale era una serie di locali connessi con i servizi del ginnasio. All'esterno la lunghezza dell'edificio è calcolata intorno ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] una grande composizione, è quello di Polignoto da Taso alla Stoà Poikite di Atene e forse anche nella Lesche dei Cnidi a e la fortunata scoperta di elementi pertinenti con ogni probabilità alla Stoà Poikìle (E. Thompson, in Hesperia, xix, 1950, p. ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] British Museum, databile al 510 circa, insieme a quello di Xantos e Cheilon.
Una statua di S. si trovava nel IV sec. nella Stoà Poikìle (Demost., xxvi, 33; Aelian., Var. Hist., viii, 16; Paus., i, i6, 1; Liban., Decl., 52, e un'altra a Salamina, nel ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...