Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] da una strada che conduceva al mare, lungo la quale vennero alla luce la stoà, con due file di 12 colonne, e in fondo alcune tabernae.
Vicino alla stoà fu costruita la basilica paleocristiana, elevata sopra l’apodytherium di un complesso termale: è ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] epoca risalgono parti del peribolo del santuario, nonché avanzi di apprestamenti al suo limite E.
Tra le costruzioni più significative di questo periodo, la stoà, lunga m 170 e larga m 15,20, con file di colonne a N e a S, era in uso agli inizî del I ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] con la messa in luce della relativa scalinata (di dimensioni minori di quella repubblicana, e a una sola faccia) e della stoà; alcuni saggi, poi, eseguiti in profondità, hanno confermato la preesistenza, nel sito, di un edificio di culto arcaico, di ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] nell'agorà: il tempio di Atena Sòteira, quello di Artemide Lykèia, il teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione fatta dal Welter sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ). Né migliori successi, nonostante i loro frequenti donativi, ottennero il re di Macedonia Antigono Gonata con il fondatore della Stoa Zenone, e gli Attalidi di Pergamo con gli accademici Arcesilao e Lacide. Anche in questi casi avvenne che Zenone ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] si svolgevano cerimonie religiose. All'estremità Ν una piccola stoà colonnata con banchina, sormontata da una terrazza coperta, E, quella degli appartamenti reali, presenta una stoà con pilastri quadrangolari e colonne alternati, accessibile ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] dipinta da M. (Schol. Aristoph., Lysistrat., v. 679) si trovava nel Portico degli Ateniesi detto il Portico Pecile (Stoà Poikìle) cioè multicolore, eretto in base al piano di ricostruzione di Cimone dopo le distruzioni persiane nella metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] si è iniziato un nuovo ciclo di scavi soprattutto nell'area dell'agorà, a pianta rettangolare allungata di m 200 χ 21, con stoài sui lati lunghi. Sui lati brevi una quinta architettonica era assicurata a Ν dal Tempio di Apollo e a S dal bouleutèrion ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] sulla piazza.
Il piccolo lato S è occupato da un'esedra aperta sulla piazza, il lato occidentale da una stoà. Queste due costruzioni apparterrebbero al periodo ellenistico, data confermata dallo stile di un capitello dorico conservato in loco nella ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] da Filocoro (Fr. Hist. Gr., i, 414) e da Strabone (x, 8) e comprendeva oltre al tempio, un altare monumentale, una stoà, i propilei e altri edifici di culto.
Il tempio, orientato verso E, è dorico, periptero con sei colonne in facciata e Otto nei ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...