STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] una composizione di questo genere in marmo con il Prometeo liberato (v. pergamena, arte), che non era isolata nella stoà del Santuario di Atena, è suggestivo spiegare il termine s. nel senso di altorilievi affiancati da colonnine.
Numerosi sono gli ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] compose numerosi sonetti. Scrisse in versi e in prosa e ospitò nella sua casa molti personaggi, quali Giovanni Francesco Conti Quinziano Stoa e Mario Nizolio, suoi tutori in lingue antiche sin dal 1522. Il G. fu inoltre amico di Cesare Ducco. Fu ...
Leggi Tutto
MICONE [Μίκων, Micon)
Ciro Drago
Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] da M. nel Teseio, dovette ispirare gli scultori delle metope del Partenone e, come al solito, molti pittori di vasi.
Nella Poikile stoà, ai lati dell'Iliupersis di Polignoto, v'erano da una parte il quadro con la battaglia di Maratona e dall'altra il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] degli astri sul fato" (De civitate Dei, V, 2).
Al di là del ruolo di Posidonio, è comunque probabile che la Stoa si trovasse all'origine dell'ambizioso progetto che mirava a inserire l'astrologia in un corpo coerente di discipline che comprendeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] non certo nel pieno della vita pubblica. A volte si utilizzano spazi di riunione aperti (palestre, porticati: ma anche la Stoà o il Giardino di Epicuro sono luoghi idealmente e fisicamente appartati), ma il tipo d’insegnamento è privato e perciò può ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] da botteghe. La sua larghezza era di c.a 17 m per una lunghezza che probabilmente raggiungeva i 90 m. Una seconda stoà chiudeva la piazza sul lato Ν. I due porticati conferivano all'agorà di E. un carattere di grande monumentalità.
È soprattutto in ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , alle due estremità, da due grosse nicchie semicircolari e databile al III-II sec. a. C. Sul muro di fondo della stoà sono le fondamenta di un'altra più piccola aggiunta, forse un pròthyron di ingresso alla sottostante valle Kalliroe, donde salgono ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] del V secolo. Ad O del propileo, appoggiata sul muro di sostegno del tèmenos ed aperta verso il santuario, è una lunga stoà (25 × 9 m), divisa in due navate da una fila di colonne, riadoperate dal tempio arcaico, contemporanea o di poco posteriore al ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] di 12 gradini e le due rampe d'accesso.
Ad O del teatro è stato ubicato con sicurezza l'edificio dorico (tempio? stoà? telestèrion?) descritto e disegnato dall'architetto Le Roy alla metà del XVIII sec., e parzialmente scavato nel secolo scorso dalla ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] poi passata anche nel medio platonismo e nella media Stoa, e dall'altro alla teologia aristotelica attribuente alla il quale pur apparendo come il principale rappresentante della media Stoa è non meno platonico che stoico, e soprattutto sviluppa ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...