Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dipinta da Polygnotos di Taso a Delfi con scene della Ilioupèrsis e dell'Odissea. Ma soprattutto ad Atene, la Stoà Poikìle e il Thesèion restano tuttora fertile terreno per congetture e per tentativi di ricostruzione delle megalografie parietali di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dovevano essere disposti su una serie di terrazze, sono fortemente frammentari, tuttavia si possono notare i resti di una stoà a L che doveva bordare l’agorà, già sviluppata in quest’epoca, mentre frammenti architettonici e capitelli dorici e ionici ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e deviazioni. Presso il porto si trovava l'agorà di età ellenistica e dovevano sorgere, secondo quanto risulta da iscrizioni, una stoà, un archèion per la conservazione dei decreti di stato, un agoranòmion e due ginnasî, uno di epoca ellenistica, l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] nei monumenti eretti in Grecia, come lotte contro il barbaro (Vitr., I, 1, 6) e accostate alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battaglia di Platea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] di V sec. a.C. e confina a O - dove è stato individuato un ingresso arcaico, cui si sovrappose un'imponente stoà - con un grande spazio rettangolare, probabilmente di carattere pubblico (agorà).
Il tempio D, l'ultimo scoperto, mostra un impianto ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . A. SE di questo supposto tempio di Ares rimangono alcune colonne doriche di un portico, che il Newton identificò con la stoà di Apollo, documentata in un'iscrizione trovata nelle vicinanze, eretta da un Tolomeo e quindi del III sec. a. C., sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] estende verso due aree che non sono state ancora scavate, non è chiara. Molto probabilmente si tratta dello stilobate di una stoà o di un'agorà.
Un gruppo di strutture datate al periodo bizantino sono state portate alla luce nella parte orientale e ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] risalire (e in certo senso anche a cancellarne) i limiti nella direzione del medio platonismo e della media stoa, specialmente posidoniana. È quindi lecito prevedere che le ulteriori indagini dovranno completare e confermare questi risultati; e che ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] è il m. dell'agorà di Atene (1953-57) nato dalla collaborazione della Scuola archeologica americana con architetti greci: la stoà di Attalo II (159-138 a. C.), grande edificio porticato che chiudeva il lato orientale della piazza, è stata ricostruita ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] risalgono anche, nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l'edificio a parasceni, eretto sul modello della Stoà di Zeus Eleutherios ad Atene. La ripresa del modello architettonico sembra rinviare anche a quella di modelli politici, come ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...