L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] rustico. Sul pendio di una delle colline della città è stato scoperto un quartiere di case alle spalle della grande stoà angolare, che bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] tomba da Skyros ad Atene ad opera di Cimone. I grandi cicli pittorici di Polignoto e di Mikon nel Theseion e nella Stoà Poikile prendono a soggetto l'eroe così negli aspetti consueti delle antiche imprese come in schemi del tutto nuovi. T. appariva ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ed alcuni particolari, dalle grandi scene dipinte di Polignoto e di Mikon nel Thesèion e fors'anche da quelle della Stoà Poikìle; se e quanto siano stati fedeli allo spirito degli originali, è ben difficile sapere.
Una traccia reale dell'ethos ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Kalamis (Paus., ix, 22, 1); in epoca più avanzata si parla di una statua bronzea di H. Agoràios sulla via verso la Stoà Poikìle (Luciano, Iup. trag., 33). Poco sappiamo di queste statue, pare che le più antiche seguissero il tipo del crioforo; forse ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] , come nella loggia disposta a ridosso della c.d. chiesa a bema, in cui si sovrappone alla tipologia della stoá classica la struttura consueta nelle logge italiane tardomedievali. Sempre a Corinto si poteva trovare un tipo di m. caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Introduction, Topography, Architecture, 1932; p. II, Architecture, 1941; p. III, Monuments in the Lower Agora, 1951; p. IV, The South Stoa, 1954; vol. II, The Theatre, 1952; vol. III, p. I, Acrocorinth, 1930; p. II, The Defenses of Acrocorinth, 1936 ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] il complesso viene datato già al IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) di cui rimangono piccoli tratti di sottofondazione e resti di 3 colonne; la larghezza è di m 12 circa su ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di un tempio dorico periptero dedicato ad Asclepio è stato messo in luce un organizzato sistema di edifici (santuari, esedre, stoai, propylon, odeion), per lo più di periodo ellenistico e romano. In Elide le ricerche più numerose si sono svolte a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] un ompholos simbolico della città oltre che a fungere da elemento di interconnessione con altri spazi porticati come la precedente stoà di epoca romana e la strada che risaliva la collina dal Corno d’Oro52. In epoca costantiniana, secondo Marlia ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] fine del V sec., o all'inizio del IV sec. a. C., sono stati eseguiti in Atene gli acroteri della Stoà di Zeus Eleuthèrios (?) che rappresentano Nikai in vesti fluttuanti, che avanzano frettolose, audaci anticipazioni dello stile dell'ara pergamena ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...