Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] 19º. I suoi lavori più rilevanti riguardarono la sintesi organica e i problemi strutturali; scoprì un metodo generale di preparazione per le nitroparaffine, sintetizzò il tiofene e scoprì le ossime di ...
Leggi Tutto
Indologo e storico tedesco delle religioni (Ditzingen, Stoccarda, 1881 - Tubinga 1962), prof. (1927-45) nell'univ. di Tubinga. Partendo da studî indologici, estese la sua indagine al fenomeno religioso [...] in quanto tale, collocandosi tra gli studiosi che (come R. Otto e G. van der Leeuw), nel periodo tra le due guerre mondiali, rivendicarono autonomia strutturale alla vita religiosa contro la tendenza riduttiva ...
Leggi Tutto
KERN, Fritz
Silvio FLIRLANI
Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professore ordinario di storia medievale, moderna [...] ed universale all'università di Bonn.
Oltre ad opere di carattere esclusivamente storico, K. ha scritto anche di antropologia.
Tra i suoi studî meritano particolare menzione: Acta Imperii Angliae et Franciae ...
Leggi Tutto
MOHL, Julius
Francesco GABRIELI
Orientalista, nato a Stoccarda il 25 ottobre 1800, ma vissuto in Francia e naturalizzato francese, morto a Parigi il 3 gennaio 1876. Studiò le lingue orientali con il [...] Sylvestre De Sacy e A. Rémusat, fu dal 1847 professore di persiano al Collège de France, socio dell'Académie des inscriptions (1844), segretario e poi presidente della Société asiatique.
Si occupò soprattutto ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Alto Adige 1533 circa - m. Stoccarda 1606). Studiò alla cappella aulica di Baviera, insegnando poi a Norimberga e fu maestro di cappella aulico a Hechingen e Stoccarda; compose musica [...] polifonica, sacra e profana ...
Leggi Tutto
FLAISCHLEN, Cäsar
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 12 maggio 1864, morto a Gundelsheim il 16 ottobre 1920. Prima libraio, poi giornalista, poeta vernacolo di facile vena (Vom Haselnussroi, [...] di quel tempo, con una immediatezza un poco ingenua che li ha resi a lungo popolari.
Ediz.: Gesammelte Dichtungen, Stoccarda 1921.
Bibl.: G. Muschner-Niederführ, C. F., Berlino 1903; F. Thiess, C. F., Berlino 1914; E. Rotth, Erinnerungen an ...
Leggi Tutto
HERTZ, Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 24 settembre 1835, morto a Monaco il 7 gennaio 1902. Come filologo si riallaccia a L. Uhland, continuandone l'indirizzo romantico [...] P. Heyse e di A. F. Schack, ecc., e membro del loro cenacolo.
Compose romanze, ballate, poemi (v. Gesammelte Dichtungen, Stoccarda 1900) per lo più attingendo alla poesia del Medioevo (v. fra i poemi Der Wehrwolf, 1862; Bruder Rausch, 1882; ecc.), e ...
Leggi Tutto
Architetto (Laino, Val d'Intelvi, o Vienna, 1705 - Stoccarda 1751), di una famiglia di stuccatori e architetti lombardi, attivi in Germania. Subentrato a D. G. Frisoni come architetto di corte a Ludwigsburg [...] elegante facciata, diede progetti per la Residenza di Karlsruhe, ecc. La sua opera principale è il nuovo castello di Stoccarda (iniziato nel 1744), d'ispirazione francese, già tendente al neoclassicismo pur entro le forme rococò. Il fratello Paolo (n ...
Leggi Tutto
Spaemann, Robert. – Filosofo e teologo tedesco (Berlino 1927 - Stoccarda 2018). Docente di Filosofia nelle università di Heidelberg, Monaco e Stoccarda, tra i principali intellettuali tedeschi del Novecento [...] e voce della filosofia cattolica contemporanea, ha fornito imprescindibili contributi alla riflessione sui temi della filosofia morale e della bioetica. Della sua copiosa produzione saggistica occorre ...
Leggi Tutto
Filosofo e studioso di estetica tedesco (Strasburgo 1910 - Stoccarda 1990). Prof. di discipline filosofiche a Jena e quindi, dal 1949, a Stoccarda. Utilizzando concetti della teoria dell'informazione, [...] ha proposto una nuova estetica che rintraccia per l'arte, e specie per la poesia, un'autonomia nella progettualità del bello, con una complementarità di arte e tecnica, e quindi di canoni scientifici, ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...