PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] fu dal 1748 membro dell'Accademia berlinese delle scienze e dal 1750 professore di logica e metafisica all'università di Tubinga.
Il primo scritto filosofico del P. fu quello da lui composto per concorrere ...
Leggi Tutto
PFLEIDERER, Otto
Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] Baur; nel 1871 divenne professore di teologia pratica a Jena, nel 1875 di teologia sistematica e Nuovo Testamento a Berlino.
Come pensatore, rimase nella tradizione dell'idealismo tedesco e, pure riconoscendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1910, è sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di A. Hölzel col quale si formano O. Schlemmer, W. Baumeister, J. Itten ecc. La ricerca degli ...
Leggi Tutto
LEWITSCHAROFF, Sibylle
Micaela Latini
Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] Pong, nel 1999 il premio della Fondazione Buchkunst, nel 2006 il premio Kranichsteiner, nel 2007 il premio Literaturhäuser (delle Case della letteratura), nel 2008 il premio Marie-Luise Kaschnitz, e nel ...
Leggi Tutto
Daimler AG
AG Gruppo automobilisitico tedesco, con sede a Stoccarda, nato nel 2007. Il gruppo, che precedentemente si chiamava D.-Chrysler, ha assunto tale denominazione a seguito della vendita della [...] casa automobilistica Chrysler, controllata dal 1998 a fondi di private equity (➔). La D.-Chrysler aveva a sua volta avuto origine dalla fusione della tedesca D.-Benz AG (fondata nel 1926) e della statunitense ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (n. Schwäbisch-Hall 1593 circa - m. forse Stoccarda 1635); organista a Lindau e (dal 1617) a Stoccarda. Pubblicò due raccolte di sue composizioni organistiche, contenenti intavolature [...] di variazioni sul corale, importanti per la storia di questo tipo di musiche ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Max von
Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] 1916; Die Verweisungen des bürgerlichen Rechts auf das Sittengesetz, Heilbronn a. N. 1918; Die Grundzüge des Privatrechts, Stoccarda 1922; Zur Lehre von der jurist. Konst., in Arch. für Rechts- und Wirtschaftsphilosophie, XVI (1923), p. 343 segg ...
Leggi Tutto
Behnish Architekten
Behnisch Architekten. – Studio di architettura fondato a Stoccarda nel 1989 dall'architetto tedesco Stefan Behnisch (n. Stoccarda 1957) con il nome di Stadtbüro e che ha assunto [...] architetti Robert Hösle (n. Nesselwang/Allgäu 1968), Robert Matthew Noblett (n. Cleveland, OH, 1971) e Stefan Rappold (n. Stoccarda 1966). Presente sulla scena internazionale anche attraverso le sedi di Boston (dal 2006), Monaco (dal 2009) e Los ...
Leggi Tutto
Inventore tedesco, nato a Stoccarda il 18 agosto 1783, morto ad Obergell presso Würzburg (Baviera) il 27 febbraio 1860. Dopo essersi esercitato in lavori d'ottica e di meccanica di precisione, frequentò [...] di rotative impiantatavi dal König, a cui succedette nella direzione dell'azienda nel 1833. A lui sono dovuti molti perfezionamenti nelle macchine da stampa.
Bibl.: Th. Göbel, Friedrich König und die Erfindung der Schnellpresse, Stoccarda 1906. ...
Leggi Tutto
KEIM, Karl Theodor
Storico e teologo protestante, nato a Stoccarda il 17 dicembre 1825, morto a Giessen il 17 novembre 1878. Studiò a Tubinga, ove subì l'influenza del hegeliano J. F. Reiff, e specialmente [...] di F. C. Baur; negli anni 1855-59 esercitò uffici pastorali (Stoccarda, Esslingen), dal 1860 insegnò teologia a Zurigo, e vi rimase fino al 1873, allorché passò a Giessen.
Oltre a scritti minori, pubblicò la Geschichte Jesu von Nazara in ihrer ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...