WECKHERLIN, Georg Rudolf
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] .
Ediz.: Scelta, esclusa la lirica religiosa, a cura di K. Goedeke, Lipsia 1873. G. R. W., Gedichte, a cura di H. Fischer, Stoccarda 1894-951907.
Bibl.: H. Fischer, G. R. W., in Allg. deutsche Biogr., XLI (1896), pp. 375-379; A. Schaffer, G. R. W ...
Leggi Tutto
SCHWAB, Gustav Benjamin
Ottone Degregorio
Poeta e scrittore tedesco, nato Stoccarda il 19 giugno 1792, morto ivi il 4 novembre 1850. A Tubinga, dove studiò (1809-1814) teologia e filosofia, si legò [...] a volte un tono bonariamente discorsivo. Attese anche alla compilazione di libri per la gioventù: nel 1836-37 uscì a Stoccarda il suo Buch der schönsten Geschichten und Sagen, che dalla seconda edizione prese il titolo Die deutschen Volksbücher. La ...
Leggi Tutto
Nome latino umanistico del chirurgo J. Schultes (Ulma 1595 - Stoccarda 1645); studiò con G. Fabrici d'Acquapendente a Padova, dove esercitò prima di trasferirsi a Venezia e a Ulma. Assai celebrato fu il [...] suo Armamentarium chirurgicum (post., 1653) con la descrizione di tutti gli strumenti chirurgici allora in uso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore tedesco (Wertheim, Baden, 1849 - Degerloch, Stoccarda, 1927). Giornalista, deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1877 al 1918, fu dal 1919 al 1920 capo del governo provvisorio [...] del Württemberg e presidente dello stato. Scrisse drammi, romanzi, opere storiche e memorie (Denkwürdigkeiten eines Sozialdemokraten, 1914-19; Von der Monarchie zum Volksstaat, 1922) ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e attore tedesco (Vaihingen an der Enz, Stoccarda, 1761 - Vienna 1825). Chiamato a Vienna dal Marinelli, direttore del teatro della Leopoldstadt di Vienna, divenne a sua volta direttore [...] dello stesso teatro e in seguito fondatore del teatro della Josephstadt. Scrisse oltre 200 lavori, tra farse, commedie e melodrammi d'intonazione popolareggiante; alcuni (per es. Das Donauweibchen, 1792; ...
Leggi Tutto
Klopp, Jürgen. - Calciatore e allenatore di calcio tedesco (n. Stoccarda 1967). Come calciatore ha giocato prima come attaccante poi come difensore militando principalmente nella squadra del Mainz 05 [...] dal 1990 al 2001. Sempre in questa squadra ha iniziato la carriera da allenatore. Alla guida del Borussia Dortmund dal 2008 al 2015, ha conquistato due Campionati tedeschi (2011 e 2012), una Coppa di Germania ...
Leggi Tutto
RIECKE, Eduard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Stoccarda il 1 dicembre 1845, morto a Gottinga l'11 giugno 1915, si laureò a Gottinga nel 1871, vi divenne nel 1873 straordinario di fisica, [...] e nel 1881 ordinario.
I suoi lavori principali ebbero per oggetto la teoria dell'elettricità e del magnetismo, cui portò importanti contributi. Nel 1898 tentò per primo di svolgere una teoria della conduzione ...
Leggi Tutto
PLANCK, Karl Christian
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] poi svolse la sua attività soprattutto nell'ambito della scuola media.
Tra i molti suoi scritti sono principalmente da citare Die Weltalter (I, System des reinen Realismus, Tubinga 1850; II, Das Reich ...
Leggi Tutto
LACHENMANN, Helmut Friedrich
Francesco Antonioni
Compositore tedesco, nato a Stoccarda il 27 novembre 1935. Allievo di Luigi Nono dal 1958 al 1960 e di Karlheinz Stockhausen dal 1963 al 1964, dal 1966 [...] ha teorizzato e composto opere di musica concreta strumentale, intendendo con ciò la produzione di rumori e suoni caratteristici della ‘musica concreta’, ottenuti non mediante elaborazioni elettroniche, ...
Leggi Tutto
Ploucquet, Godefroy (ted. Gottfried)
Ploucquet, Godefroy
(ted. Gottfried) Filosofo (Stoccarda 1716 - Tubinga 1790). Nato in Germania da una famiglia francese, dal 1750 insegnò logica e metafisica nell’univ. [...] di Tubinga. Con l’opera Primaria monadologiae capita (1748), sulla monadologia di Leibniz, vinse un premio dell’Accademia di Berlino; proseguì poi la sua interpretazione critica della dottrina leibniziana ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...