MARTENS, Eduard von
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato il 18 aprile 1831 a Stoccarda, morto a Berlino il 14 agosto 1904. Dal 1887 fu professore di zoologia e vicedirettore del museo zoologico.
Prese [...] parte alla spedizione organizzata dal governo prussiano nell'Asia orientale (1860-62) e ne elaborò la parte zoologica dei resoconti (1865-76). Si occupò soprattutto di Molluschi, reccando notevoli contributi ...
Leggi Tutto
HÖLDER, Eduard
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] 1880 a Erlangen, fu chiamato nel 1893 dopo la morte del Windscheid alla cattedra di Lipsia. Nonostante il suo orientamento dommatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica.
Sono particolarmente ...
Leggi Tutto
MOHL, Hugo von
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] la cattedra di fisiologia a Berna; tre anni dopo passò a Tubinga, dove insegnò la botanica finché visse. Per merito di questo autore l'istologia e l'anatomia vegetale ebbero un considerevole incremento.
Fondamentali ...
Leggi Tutto
Auer + Weber
– Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] provenienti da Behnisch Architekten (v.), al cui interno avevano lavorato dal 1966 al 1979. Allo studio, attivo nel settore dell’edilizia residenziale alla scala sia architettonica sia urbana, sono stati ...
Leggi Tutto
ZUMSTEEG, Johann Rudolf
Musicista, nato il 10 gennaio 1760 a Sachsenflur, morto a Stoccarda il 27 gennaio 1802. Studiò alla Karlschule a Stoccarda, e vi si legò in amicizia con il condiscepolo Schiller, [...] poi si indirizzò agli studî musicali, dedicandosi al violoncello e alla composizione e raggiungendovi un alto grado di maestria.
Compose gran numero di pagine d'ogni genere, ma specialmente si volse alla ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1672 - m. Nancy 1714). Costruì la facciata orientale del Prinzenbau a Stoccarda (1707-11) e diede progetti per il castello di Ludwigsburg (1707-14) e per la città omonima (1709). ...
Leggi Tutto
WERKMEISTER. Leonhard
Teologo illuminista, nato a Füssen (Allgau) il 12 ottobre 1745, morto a Stoccarda il 16 luglio 1823. Entrato nell'ordine benedettino col nome di Benedict Maria, fu dimesso nel 1790 [...] insegnò allora, come sacerdote secolare, filosofia a Frisinga, fu predicatore di corte a Stoccarda, parroco a Steinbach, consigliere a Stoccarda, membro della commissione per gli studî superiori e finalmente consigliere superiore ecclesiastico (1816 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bologna verso il 1690, morto a Stoccarda nel 1753. Nel 1717 era alla corte del Württemberg maestro dei concerti di camera, nel 1731 consigliere di corte e primo maestro di cappella (sino [...] al 1751). Scrisse, fra altro, Concerti et Synphonie... opera prima, Libro primo, Amsterdam, 1733?, dei quali lo Schering (Geschichte der Instrumentalkonzerts, p. 114) loda alcuni magnifici adagi, la fluente ...
Leggi Tutto
SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von
Delio Cantimori
Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia [...] nell'università di Tubinga, della quale divenne nel 1806 curatore, mentre nel tempo stesso assumeva la carica di ministro del Württemberg, per gli studî. Lo S. fu uno scolaro del Voltaire, e attraverso ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...