Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga.
Fu l'iniziatore [...] del movimento filosofico che si disse del "teismo speculativo", perché, avversando il panlogismo e panteismo hegeliano e appellandosi di nuovo ai diritti della conoscenza empirica, tornò infine a rivalutare ...
Leggi Tutto
PRUTZ, Hans
Walter Holtzmann
Storico, nato il 20 maggio 1843 a Jena, morto a Stoccarda il 29 gennaio 1929. Figlio di Robert (v.), il P., studiò a Jena e a Berlino, insegnò dal 1869 al'72 in varî ginnasî [...] hanno oggi solo un interesse letterario; si rivolse poi alla storia prussiana (Gesch. der preuss. Staates, voll. 4, Stoccarda 1899-1902). Numerose le trattazioni, nei resoconti dell'accademia di Monaco, sulla storia delle idee pacifiste, sugli ordini ...
Leggi Tutto
KLUNZINGER, Carl Benjamin
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Güglingen (Germania) il 18 novembre 1834, morto a Stoccarda il 21 giugno 1914. Per parecchi anni medico della Sanità egiziana con residenza [...] , che costituirono il materiale per i suoi numerosi scritti. Nel 1879 fu nominato conservatore al Museo di storia naturale di Stoccarda e nel 1884 professore al Politecnico di quella stessa città. Si occupò soprattutto di coralli, di pesci, di flora ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] al comando di un gruppo d'esercito in Lorena. Anche qui il duca rimase all'infuori dei grandi avvenimenti sia nel 1917 sia nel 1918.
Bibl.: O. v. Moser, Die Württemberger im Weltkriege. Ein Geschichts- Erinnerungs- u. Volksbuch, Stoccarda 1927. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Augusta 1901 - m. 1990); prof. di chimica inorganica all'univ. di Stoccarda (1951-69); socio straniero dei Lincei (1969). Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica [...] inorganica e anche organica (metodi fisici di analisi chimica, in particolare spettroscopia Raman, spettroscopia ultrarosso applicata a molecole sia inorganiche che organiche) ...
Leggi Tutto
JÄGER, Gustav
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista tedesco, nato a Bürgam Kocher il z3 giugno 1832, morto a Stoccarda il 13 aprile 1916. Fu direttore del giardino zoologico di Vienna fino al 1866, [...] . Allievo di Haeckel, fu ardente e attivo fautore del darwinismo.
Questa attività è documentata dalle sue pubblicazioni: Die Darwin'sche Theorie und ihre Stellung zu Moral und Religion (Stoccarda 1869); In Sachen Darwin's, insbesondere contra Wigand ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] messinscena del Processo di Giovanna d'Arco a Rouen 1431 di A. Seghers e B. Brecht (1968), seguito dal contestato Off limits di A. Adamov (1968). In Germania ha realizzato spettacoli di potente efficacia ...
Leggi Tutto
OSTERTAG, Robert von
Patologo veterinario, nato a Schwäbisch-Gmünd (Württemberg) il 24 marzo 1864. Studiò veterinaria a Stoccarda, medicina a Berlino; nel 1891 fu professore di veterinaria a Stoccarda, [...] 1892); Leitfaden für Fleischbeschauer (Berlino 1903; 10ª ed., 1930); Bibliographie der Fleischbeschau (Stoccarda 1905); Die Bekämpfung der Tuberkulose des Rindes (ivi 1913); Leitfaden für Trichinenschauer (ivi 1917). Ha iniziato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PAULY, August
Filologo nato a Benningen nel Württemberg il 9 maggio 1796, morto a Stoccarda il 2 maggio 1845. Modesto insegnante ginnasiale, ha legato il suo nome a quella Real-Encyclopädie der klassischen [...] Altertumswissenschaft, da lui iniziata a pubblicare nel 1839, e che, rifusa e ricominciata su nuove basi sotto la direzione di G. Wissowa e in ultimo di W. Kroll (ancora in corso di pubblicazione nel 1935) ...
Leggi Tutto
MÖRSCH, Emil
Ingegnere, nato il 30 marzo 1872 a Reutlingen. Professore al Politecnico di Stoccarda dal 1916, è il capo-scuola dei tecnici del cemento armato tedeschi.
Studioso e sperimentatore di scienza [...] delle costruzioni, ha contribuito notevolmente alla messa a punto della teoria del cemento armato, con particolare riguardo alle tensioni di taglio, alla correzione della fibra media degli archi ed allo ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...