LUDWIGSBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] uomini di guarnigione, assai diminuiti nel dopoguerra) e impiegati. Data la buona posizione sulla linea ferroviaria Heilbronn-Stoccarda è sorta anche qualche industria (fabbriche d'organi, di surrogati di caffè, lavorazione di metalli). Gli abitanti ...
Leggi Tutto
KESSLER, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Baden-Baden il 20 agosto 1813, morto a Stoccarda il 16 marzo 1867. Dopo aver qualche tempo collaborato col suo professore J. F. Messmer in alcuni progetti [...] d'impianti industriali ne rilevò le officine, destinate soprattutto alla produzione di strumenti scientifici. Nel 1842 fondò a Karlsruhe la società nota sotto il suo nome, e verso quest'epoca incominciò ...
Leggi Tutto
MICHELIANI
Joseph ENGERT
. Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] in 26 distretti del Württemberg e del Baden.
Bibl.: Gli scritti del Hahn furono stampati postumi (13 volumi, Lipsia 1819-1841). V. inoltre: H. Staudenmeyer, M. H., Wilferdingen 1893; G. Lang, M. H., Einführung in seine Gedankenwelt, Stoccarda 1923. ...
Leggi Tutto
LUEGER, Otto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Thengen nel Baden il 13 ottobre 1843, morto a Stoccarda il i° maggio 1911. Studiò a Karlsruhe, e dopo aver compiuto viaggi d'istruzione in Germania, Italia, [...] impiegò presso gli acquedotti di Karlsruhe (1866) e quelli di Francoforte (1871). Nel 1878 si stabilì a Stoccarda esercitandovi la libera professione e insegnando quale libero docente prima (1881), quale professore titolare poi (1895), la costruzione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Riga il 12 agosto 1822, morto a Stoccarda il 18 agosto 1890. Nel 1858 fu nominato professore ordinario di diritto pubblico e diritto internazionale nell'università di Dorpat e nel [...] 1882 nell'università di Heidelberg. Fu uno dei fondatori dell'Institut de droit international (1873). Pubblicò: Das Asylrecht in seiner geschichtlichen Entwickelung (Dorpat 1853); Die Systematik des Völkerrechts ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] di Friburgo, nel 1898 a quella di Jena, e nel 1909 passò alla scuola tecnica superiore di Stoccarda e alla scuola di agraria di Hohenheim.
Si occupò specialmente di embriologia, normale e sperimentale, di Pesci, Echinodermi, Nematodi, Sifonofori. A ...
Leggi Tutto
LEIBBRAND, Carl von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Ludwigsburg (Württemberg) l'11 novembre 1839, morto a Stoccarda il 14 marzo 1898. Frequentò le scuole della città nativa e il politecnico di Stoccarda, [...] uscendone ingegnere civile nel 1865. Nel 1866 era ingegnere stradale a Oberndorf e percorreva quindi una rapida carriera nel corpo degl'ingegneri statali del Württemberg. Migliorò la manutenzione stradale, ...
Leggi Tutto
DAUM, Christophe
Luca Valdiserri
Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] turco (1994-95)
Caso più unico che raro, è stato rovinato dal doping non da calciatore ma da allenatore. Nel 2000, stava per assumere la guida della nazionale tedesca, quando una serie di articoli giornalistici ...
Leggi Tutto
Filologo neotestamentario e teologo luterano, nato a Winnenden (Württenberg) il 24 giugno 1687, morto a Stoccarda il 2 novembre 1752. Tra le sue prime pubblicazioni filosofiche sono da ricordare: Ciceronis [...] divinae historicas atque propheticas ad finem usque ita deductus, ut tota series ex V. et N. Testarento proponatur, Stoccarda 1741; Cyclus, sive de magno anno solis, lunae, stellarum consideratio, Ulma 1745; e finalmente il Nuovo Testamento tradotto ...
Leggi Tutto
Città industriale del Württemberg, 5 km. a nord-ovest di Stoccarda e a ovest di Cannstatt, 292 m. s. m., sulla sinistra del Neckar, in zona boscosa, nota soprattutto per la grande importanza che vi hanno [...] nel 1900 sono aumentati a 17.610 nel 1925; essi sono per la massima parte evangelici. La città può considerarsi ormai un sobborgo di Stoccarda, per raggiungere la quale col treno si deve tuttavia percorrere una galleria lunga quasi un chilometro. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...