GFRÖRER, August Friedrich
Mario Niccoli
Storico, nato a Calw (Württemberg) il 4 marzo 1803, morto a Karlsbad il 6 luglio 1861. Fu parroco evangelico a Stoccarda quindi (1830-46) bibliotecario nella [...] der ost- und weestfrank. Kärolinger, Friburgo in B. 1848; Papst Gregorius VII., Sciaffusa 1859-61; Gustav Adolf, Stoccarda 1835-1837; Zur Gesch. deutscher Vòlksrechte im Mittelalter, Basilea 1865-1866; scrisse anche sulle decretali pseudoisidoriane ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ...
Leggi Tutto
SCHRÖDINGER, Erwin
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come [...] assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato come ordinario a Breslavia, e nello stesso anno passò a Zurigo come successore di M. von Laue. Nel 1927 fu chiamato a Baltimora e a Berlino: optò ...
Leggi Tutto
Musicista (Aversa 1714 - Napoli 1774). Studiò con F. Durante, F. Feo e L. Leo. Esordì quale operista (1737), mentre era maestro di cappella del marchese d'Ávalos. Protetto poi dal duca di Varese, poté [...] al Vaticano. Dal 1753 al 1769 si svolse il periodo più illustre della carriera di J., stabilitosi alla corte di Stoccarda in pieno fervore di attività di compositore e direttore. Il ritorno in patria gli riserbò invece delusioni, le sue nuove ...
Leggi Tutto
Coreografo, ballerino e violinista (Parigi 1821 - ivi 1870), figlio e allievo del maestro di ballo del Teatro Reale di Stoccarda; svolse una fortunata attività di coreografo nei principali teatri d'Europa [...] e successe a J. Perrot come coreografo dei Teatri imperiali di Pietroburgo dal 1859 al 1869. Sposò la celebre danzatrice F. Cerrito. Creò numerosi balletti, fra i quali il celebre Coppélia (1870), musicato ...
Leggi Tutto
Attore (Osijek, Croazia, 1772 - Mühlau, Innsbruck, 1840); esordì a Innsbruck nel 1795, recitò poi a Praga, Norimberga, Mannheim, Karlsruhe, Stoccarda e Monaco, dove dal 1820 fu anche "régisseur" al Hoftheater; [...] si ritirò dalle scene nel 1837. Fu tra i maggiori attori tragici del suo tempo, congiungendo, con felice equilibrio, elevatezza di stile, naturalezza e potenza espressiva; grande interprete dei drammi ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Shanghai 1941 - Vienna 2014). Trasferitosi ad Amburgo nel 1947, esordì sulle scene tedesche (Monaco di Baviera, Costanza, Stoccarda), rivelandosi in Frühlings Erwachen, Die Räuber, Woyzeck. [...] Al 1974 risale l'inizio della collaborazione con il regista C. Peymann, che lo diresse spesso contribuendo a imporlo come uno degli interpreti più congeniali allo spirito caustico e paradossale del drammaturgo ...
Leggi Tutto
LAUTENSACH, Hermann
Elio Migliorini
Geografo tedesco, nato a Gotha il 20 settembre 1886; già prof. nella Technische Hochschule di Stoccarda.
Dotato di larga preparazione, sia nel campo naturalistico [...] sia in quello umano, ha fatto oggetto delle sue ricerche geografiche soprattutto il Portogallo (Portugal, Gotha 1932-1937, 2 voll.: il primo dedicato al paese in generale, il secondo alle regioni portoghesi) ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] a Stoccarda dal 1850 al 1860, nel 1860 professore di economia politica all'università di Tubinga e nel 1868 a quella di Vienna. Membro del Landtag del Württemberg dal 1862 al 1865, e del parlamento doganale nel 1868, fu nel 1871 nominato ministro del ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito nato a Orendelsall (Württemberg) il 15 ottobre 1803, morto il 22 maggio 1846 a Stoccarda. Destinato alla carriera ecclesiastica studiò nel seminario di Blaubeuren prima e poi all'università [...] saggio in due drammi postumi: Der heimliche Maluff e Orplids letzte Tage. Fu parroco ad Ernsbach, professore a Stetten e a Stoccarda di lingue classiche e di storia. Lasciò fra l'altro una storia universale in 6 volumi (1836-1839), una trilogia ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...