HAUG, Johann Christoph Friedrich (pseudonimo: Friedrich Hophthalmos)
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 9 marzo 1761 a Niederstolzingen (Württemberg) e morto il 30 gennaio 1829 a Stoccarda. [...] Fu allievo della Karlsschule, dove conobbe lo Schiller e strinse con lui amicizia, poi segretario di gabinetto e bibliotecario a Stoccarda. Collaborò a molti almanacchi ed a molte riviste; dal 1807 al 1817 fu redattore del Morgenblatt für gebildete ...
Leggi Tutto
ELBER de Souza Giovane
Darwin Pastorin
Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] ed Elber viene venduto al Grasshoppers di Zurigo. Ma è in Germania che diventa noto a livello mondiale, prima nello Stoccarda, dove forma con Balakov e Bobic un temibile trio d'attacco, e poi nel Bayern Monaco. Quelli nella squadra bavarese ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wesselburen, Holstein, 1835 - Dresda 1918). Entrato nell'amministrazione ferroviaria, risolse brillantemente molti difficili problemi costruttivi (ponte metallico di Lüneburg) e pubblicò un [...] importante lavoro sul problema elastico della trave continua; dal 1887 fu professore al politecnico di Stoccarda. Ha recato importanti contributi alla statica grafica e alla scienza delle costruzioni (rappresentazione grafica della curva elastica, ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] e il B., Bobi per gli amici, fu cresciuto dalla madre e dalla famiglia materna, appartenente alla media borghesia ebraica triestina. A Trieste, fino a che la città non passò all'Italia, fu allievo del ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] Grundriss der ersten Logik, gereinigt von den Irrthümern bisheriger Logiken überhaupt, der Kantschen insbesondere, ecc. (Stoccarda 1800), polemizzante contro la distinzione kantiana di un mondo soggettivo, fenomenico, da un mondo oggettivo, noumenico ...
Leggi Tutto
RHEGIO
Red.
Falsa lettura su di una gemma del nome dell'incisore Gnaeos; v. gnaios, 2°.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, n. 631. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), [...] dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore nel 1878, fu dal marzo all'ott. di quell'anno ministro degli Esteri e delegato al congresso di Berlino; il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
KLINSMANN, Jürgen
Fabio Monti
Germania. Göppingen, 30 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Inter-Cremonese 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Stoccarda Kickers; [...] , lontano dagli schemi tipici dell'apparire, frequenti nel mondo del calcio, innamorato dell'America, Klinsmann viene lanciato dallo Stoccarda, con il quale perde la finale di Coppa delle Coppe contro il Napoli nel 1989. Proprio quell'anno è ...
Leggi Tutto
HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] modelli d'abitazione, H. è chiamato a Vienna per il progetto di case di cooperative sindacali (1933) e a Stoccarda per il nuovo quartiere di Kochenhof (1933). Durante il nazismo, proseguendo un'attività minore e mai abbandonata, realizza piccole ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Hohendodeleben, Magdeburgo, 1761 - Wörlitz 1831). Maestro, precettore, e lettore presso la principessa Luise di Anhalt-Dessau, poi intendente di teatro e bibliotecario a Stoccarda. Scrisse [...] liriche (Gedichte, 1781) nella tradizione della poesia anacreontico-pastorale settecentesca, e memorie (Erinnerungen, 5 voll., 1810-16) ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...