Musicista (Roma 1738 - ivi 1792), allievo di G. B. Martini e G. Abos; maestro di cappella a Venezia, Praga, alle corti di Dresda e di Stoccarda, e poi maestro a Roma, in S. Pietro e al Collegio germanico. [...] Compose musica sacra, teatrale e strumentale ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] . Sotto Carlomagno il luogo crebbe d'importanza per essere sulla via Ulma-Cannstatt (percorsa ora dalla ferrovia Ulma-Stoccarda), presso un allargamento della valle; notevole il commercio e l'esportazione del vino, prodotto in tutti i dintorni ...
Leggi Tutto
PHILIPPOS (Φίλιππος)
Red.
L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] 1926 al 1931 e come tale fu direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere sperimentale Weissenhof di Stoccarda (1927), che vide la partecipazione dei maggiori architetti europei del tempo (Le Corbusier, J. J. Oud, M. Stam, ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai-editori tedeschi, la cui fortuna ebbe inizio, a Tubinga, a opera di Johann Georg (1631-92), ma la cui fama è specialmente legata al nome di Johann Friedrich (Stoccarda 1764 - ivi 1832) [...] a Monaco una consorella, specializzata in pubblicazioni d'arte. A Johann Friedrich successe il figlio Johann Georg (Tubinga 1796 - Stoccarda 1863), che diresse la casa, con pari successo editoriale, fino al 1863. Nel 1889 la casa divenne proprietà di ...
Leggi Tutto
TEINACH (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Stazione idrominerale germanica, nel Württemberg, situata a 391 m. s. m., circa 40 km. a O.-SO. di Stoccarda, con 500 ab. (1933). Quattro sorgenti alcaline-carboniche [...] fredde. Bagni, bevanda. Indicazioni: malattie del cuore e delle arterie, esaurimenti, malattie del ricambio. Stabilimento, varî alberghi e pensioni. Stagione dal 10 maggio al 10 ottobre ...
Leggi Tutto
Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] tessili e alimentari.
Dalla città di A., dove è stato individuato inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Bad Lausig, Lipsia, 1903 - Bad Reichenhall, Baviera, 1973). Allievo del conservatorio di Lipsia, fu poi direttore di teatri e di istituzioni musicali a Stoccarda, Breslavia, Lipsia [...] e Mannheim. Svolse attività concertistica in patria e all'estero ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 1912; Briefe an Ph. Seidel, a cura di H. Burkhardt, 2ª ed., Vienna 1909; Briefe an Soret, a cura di H. Uhde, Stoccarda 1877; Briefe an Charlotte v. Stein, nuova ed. a cura di J. Petersen, Lipsia 1923; Goethes Briefe an Auguste zu Stolberg, a cura di ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] al principio del secolo scorso, della coltivazione della vite, quindi ha ripreso l'antica attività e ora è dopo Stoccarda la maggiore città industriale (carta, zucchero, sapone, sigari, macchine) e commerciale (fornitrice di gran parte della Svezia e ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...