IMHOF, Heinrich Max
Paul Ganz
Scultore, nato il 14 maggio 1795 a Bürglen (Cantone di Uri), morto il 4 maggio 1869 a Roma. Studiò a Stoccarda con J. H. Dannecker, nel 1824 si recò a Roma per perfezionarsi [...] sotto la direzione del Thorwaldsen. Il gruppo David con il capo di Golia (1827) gli procacciò grande notorietà e numerose ordinazioni, specie di ritratti. Nel 1835 fu chiamato da re Ottone di Grecia a ...
Leggi Tutto
POMPONIUS, Caius
Red.
Scultore italico, autore di una piccola statua bronzea. Doveva essere all'incirca contemporaneo di Ovius (v.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 373. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi [...] lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui progressi essenziali nello studio della dinamica dell'elettrone). Opera principale: Theorie der Elektrizität, 2 voll., ...
Leggi Tutto
JORDAN, Wilhelm
Luigi Carnera
Geodeta, nato il 1° marzo 1842 a Ellwangen (Würtemberg), morto il 17 aprile 1899 ad Hannover. Studiò fra il 1863 e il 1868 a Stoccarda, ove ben presto fu nominato assistente [...] più complete sia per i lavori pratici sia per le ricerche teoriche. Diresse per molti anni la Zeitschrift für Vermessungswesen.
Opere: Handbuch der Vermessungskunde, Stoccarda 1888-1890; Grundzüge der astron. Zeit und Ortsbestimmung, Berlino 1885. ...
Leggi Tutto
Musicista (forse Bamberg 1445 - Vienna 1527), fu alla corte di Polonia sotto i re Giovanni Alberto, Alessandro, Sigismondo. Tra il 1510 e il 1513 fu a Stoccarda; poi - fino al 1524 - a Salisburgo; dal [...] 1524 in poi visse a Vienna, maestro alla chiesa degli Scozzesi. Il F. è uno dei maggiori esponenti del cosiddetto Gesellschaftslied (forma simile al madrigale, per un senso, e alla canzone polifonica per ...
Leggi Tutto
REHFUES, Philipp Joseph
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] Bonn. Descrisse i suoi viaggi in Spagna (1808: Spanien nach eigener Anschauung, 1813) e in Francia (1807 e 1809: Reise durch... Frankreich, 1816); lanciò nel 1813 patriottiche Reden an das deutsche Volk, ...
Leggi Tutto
KOCH, Alexander
Giuseppe Albenga
Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente e libero docente. Nel 1880 ebbe l'ispettorato delle ...
Leggi Tutto
Musicista (Leopoli 1821 - Baden, Vienna, 1883). Compositore e applaudito concertista di flauto (che dal 1865 insegnò nel conservatorio di Vienna), scrisse opere teatrali, balletti, pezzi orchestrali e [...] da camera. Anche il fratello Karl (Leopoli 1825 - Stoccarda 1900), maestro di cappella alla corte di Stoccarda (1865-98) fu flautista e compositore, mentre il figlio Árpád (Budapest 1857 - Stoccarda 1927) fu compositore, pianista e direttore di cori. ...
Leggi Tutto
PATHYMIAS (Παϑυμίας)
Red.
Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...