La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] del Württemberg. Maggiore di sette figli, la sua famiglia apparteneva alla minoranza protestante in una città che, a sua volta, costituiva un'enclave cattolica nella regione. Suo padre, che conduceva un'esistenza ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles)
P. E. Arias
1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
Musicista (Piacenza 1722 - Parigi 1780). Studiò il violino con G. Tartini e si distinse come concertista e come compositore per il suo strumento. Visse specialmente a Cremona, Parigi, Stoccarda e nuovamente [...] a Parigi. Ha lasciato un concerto, 6 sonate a 3 e 36 sonate per violino solo. Il fratello Carlo (Piacenza 1710 circa - Parma 1790) fu violoncellista e compositore ...
Leggi Tutto
POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio)
Red.
Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale [...] di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di trasformazione. Nel cinema dal 1916, interpretò: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Die Brüder Karamazoff (1921); Die freudlose Gasse (1925); ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] degli anni Settanta si segnala come uno dei principali attori di lingua tedesca, lavorando nei maggiori teatri di Monaco (Residenztheater, Kammerspiele) e Vienna (Theater in der Josefstadt, Burgtheater), ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
A. Stazio
7°. - Supposto incisore di gemme. Il nome ricorre su tre gemme, tutte di autenticità fortemente sospetta.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, pp. 544-545; A. Furtwängler, Kleine Schriften, II, 1913, p. 277; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 418, s. v ...
Leggi Tutto
Pavard, Benjamin. - Calciatore francese (n. Maubeuge 1996). Di ruolo difensore, versatile e con una buona visione di gioco, è cresciuto nelle giovanili del Lille, dopo aver militato nello Stoccarda con [...] il Bayern Monaco dal 2019 al 2023 ha vinto quattro campionati tedeschi (2020, 2021, 2022, 2023), una Coppa di Germania nel 2020, tre Supercoppe di Germania (2020, 2021, 2022) e una UEFA Champions League ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Muckenschopf, Baden, 1843 - Esslingen 1912), progettista di grandi costruzioni (tettoie per stazioni ferroviarie, ponti sospesi, viadotti, ecc.), che realizzò prima per la società Fratelli [...] Decker di Cannstatt (Stoccarda), poi per la Maschinenfabrik di Esslingen, con cui collaborò fino al 1912. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] dipendenza dal de la Guêpière che aveva adottato il più aggiornato stile di Parigi.
I due complessi di Würzburg e di Stoccarda rappresentarono qualcosa d'inconsueto per l'arte tedesca del tempo. Il B. si è reso conto delle possibilità che gli ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...