APULEIUS
L. Guerrini
Architetto del periodo romano, come si legge su un iscrizione spagnola, ritenuta però completamente falsa o almeno interpolata.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, [...] Stoccarda 189, 341. ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista tedesco (Monaco di Baviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: [...] Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, trad. ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Friedrich von
Hans Tietze
Architetto, nato il 22 ottobre 1825 a Frickenhofen nel Württemberg, morto nel 1891 a Vienna. Studiò dal 1839 al 1843 nel politecnico di Stoccarda con I.M. Mauch, imparando [...] contemporaneamente anche il mestiere dello scalpellino. Nel 1843 fu accolto nell'opera del duomo di Colonia dove rimase quindici anni. Soggiornò brevemente, dal 1857 al 1858, a Milano; nominatovi professore, ...
Leggi Tutto
AELIOS (᾿Αέλιος)
A. Stazio
Supposto incisore. Il nome ricorre in varie forme (Aelios, Elios, Ailios) su gemme false o fortemente sospette.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, p. 536 s.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v ...
Leggi Tutto
HENIOCHOS
M. B. Marzani
Lettura data dal Bambergense del nome di uno scultore nominato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33); v. entouchus; antiochos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, [...] I, p. 528; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 284, s. v., n. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238, nota ...
Leggi Tutto
LAMBERT le Tort
Poeta francese, che intorno al 1170 narrava in versi alessandrini le imprese di Alessandro Magno.
La sua partecipazione al poema Alexandre le Grand (ediz. H. Michelant, Stoccarda 1846), [...] individuata e classificata da P. Meyer, comprende la lotta contro Dario, la discesa all'inferno, le spedizioni dell'India, la guerra contro le Amazzoni fino al tradimento di Antipatro. La sua compilazione ...
Leggi Tutto
HERMOLYKOS (῾Ερμόλυκος)
M. B. Marzani
Supposto architetto; questo nome fu trovato inciso sulla parte posteriore di un capitello ionico a Telmessos in Licia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 360 ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] 1988 si stabilì a Basilea, dove allestì Stägeli uf, Stägeli ab, juhee! (1991), originale commemorazione dei settecento anni della Confederazione Elvetica. Anarchico osservatore dei comportamenti umani, ...
Leggi Tutto
GRAF, Otto Maximilian
Ingegnere, nato a Vordersteinwald, presso Freudenstadt, il 15 aprile 1881. Professore ordinario dal 1936 e direttore dell'Istituto di tecnologia dei materiali presso la Technische [...] Hochschule di Stoccarda, ha contribuito in modo fondamentale alla conoscenza sperimentale delle caratteristiche tecniche dei materiali da costruzione (cemento armato, ferro, legno) ed alla relativa regolamentazione tedesca (DIN). ...
Leggi Tutto
KURZ, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] Carlo II di Württemberg, e Der Sonnenrwirt sono romanzi a sfondo storico.
Ediz.: Ges. Werke, a cura di P. Heyse, voll. 10, Stoccarda 1872-76; Sämtl. Werke, a cura di H. Fischer, voll. 12, Lipsia 1904; Briefwechsel zwischen H. K. u. E. Mörike, a cura ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...